LETTERE DA YALGO, BURKINA FASO. Renato e Cristina, volontari-viaggiatori della solidarietà (6)

Lettera n. 6 Prima di parlare di donne, due parole su Samarò, il bambino più piccolo che abbia mai visto. E’ ricoverato al Dispensario, è nato 7 mesi fa ma ha le dimensioni di un neonato settimino. E’ assistito dal Centro Reidratazione e Educazione Nutrizionale perché rifiuta il latte materno e la madre si è …

LETTERE DA YALGO, BURKINA FASO. Renato e Cristina, volontari-viaggiatori della solidarietà (5)

Lettera numero 5. Rubo a J.K.Jerome, ritoccandolo, il titolo del suo celeberrimo “Tre uomini in barca..” per descrivere il piccolo codazzo di animali che segue come un’ ombra il mio andirivieni tra la nostras stanza e l’edificio cucina-sala da pranzo della Missione. E’ composto da un montone, una pecora bianca ( con agnellino di 6-7 …

LETTERE DA YALGO, BURKINA FASO. Renato e Cristina, volontari-viaggiatori della solidarietà (4)

Ecco la Lettera numero 4 ll Padreterno, forse visto il coraggio con cui abbiamo superato i primi 10 giorni ( quello dei 39-40 gr.: per gli “elettronici”: un vero “Burn in” ), ci sta regalando notti ancora fresche e un graduale, sopportabile aumento del calore diurno ( 35-37 gr) portato dall’Armatan, vento che scende dal …

CARTA CHE VINCE, CARTA CHE PERDE (Con il grimaldello dell’errore, scassinare la cassaforte del vivere asserviti)

Milano, Via Dogana, Interno/Esterno Chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo. Albert Einstein Il presente è sostanzialmente intriso di una spasmodica ricerca della perfezione. Le culture occidentali sono sempre più volte a rappresentazioni precise, spesso ricorrendo alla forma della matematica e dell’esigenza sistematica del reale. Ma la realtà …

MUGNAI E DONNE SAPIENTI (Quando il volontario si sente solo)

Una decisione condivisa è meglio di una decisione presa in totale solitudine. Questo è quello che devono aver pensato, centinaia d’anni orsono, Domenico Scandella (detto Menocchio) e Giulia Carta. L’uno e l’altra hanno avuto problemi molto seri con l’Inquisizione: Domenico è stato condannato al rogo nel luglio del 1601, mentre Giulia – pur riuscendo a …

LETTERE DA YALGO, BURKINA FASO. Renato e Cristina, volontari-viaggiatori della solidarietà (2)

Ecco la seconda lettera. 2 La Domenica andando alla Messa. Carissimi, superato un modesto attacco della Vendetta di Montezuma, mi sto acclimatando: abbiamo comprato un vero ventilatore ( quello sul soffitto si è rivelato essere un'innocua giostra per zanzare); le notti sono fresche, il giorno caldo e ventoso ( ma siamo ancora sotto i 35 …

LETTERE DA YALGO, BURKINA FASO. Renato e Cristina, volontari-viaggiatori della solidarietà

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le prime sette lettere che, seppur di qualche anno fa, si caratterizzano in quanto esempio di come chiunque operi nel mondo del volontariato possa diventare cronista di vita vissuta in mondi lontani eppure a noi così vicini. Facendo uno strappo alla regola del nostro Blog, la pubblicazione avrà una cadenza giornaliera. …

CRONACHE DAL VILLAGGIO Simpatici draghetti a passeggio sotto l’Albero dai Mille Colori (Un sabato mattina alla Scuola Radice di Via Paravia)

La giornata di sabato 5 maggio, trascorsa dai bambini dello Spazio Bimbi e di alcune classi della Scuola Elementare Radice di via Paravia (Milano) con le loro mamme, i volontari e gli educatori, è stata particolarmente stimolante, divertente e costruttiva. Infatti, si è aperta con la realizzazione del gioco del drag drag, inventato dai volontari, …

C’era una volta… Fiabe eterne che non rispondono a logiche economiche (di storie non c’è mai penuria)

Ci sono molti modi per accostarsi al tema “denaro”: i numeri e le statistiche, l’approccio economico e l’indagine sociologica, l’inchiesta storica e la meditazione filosofica… Incerta sullo stile da adottare, ho pensato che per avviare una riflessione sul denaro nessun autore fosse più adatto e autorevole di Marx. No, non Karl ma Groucho Marx. “Naturalmente …

VARIAZIONI SUL TEMA: CRISI, PIACERE E STATO DI QUIETE

Scrive Aristotele: “ Non vi è soltanto l’attività del movimento, ma vi è anche l’attività dell’assenza del movimento, e il piacere si trova più nella quiete che nel movimento” L’essere quindi attivi nell’immobilità potrebbe essere una strategia efficace per la gestione costruttiva degli stati di crisi quando, beninteso, la crisi stessa non sia fonte di …