UMBERTO GALIMBERTI LA PENSA COSI’. E VOI…?

SCUOLA, INSEGNANTI, ALLIEVI, GENITORI: UN GIOCO TARDO ESTIVO Qualche tempo fa la rete televisiva BioBlu ha trasmesso la conversazione tra Danilo D’Angelo e Umberto Galimberti. Il tema riguardava l’istituzione scolastica italiana. A poco più di una settimana dall’inizio della scuola (14 settembre) risulta di un certo interesse discuterne in una più ampia e generale ottica …

“NON CE N’E’ DI COVID”: QUANDO E PERCHÉ CI SI RIFIUTA DI APRIRE LA PORTA ALLA REALTÀ CHE BUSSA ALL’USCIO DELLA NOSTRA MENTE.

DALLA NOSTRA INVIATA Da circa un paio di mesi è diventato virale il video di una signora intervistata da una giornalista sul lungomare di Mondello: le viene chiesto se non ha un po' paura di essere in spiaggia in mezzo a tutte quelle persone, senza mascherina e con il rischio di contrarre il virus, ma …

ALLE STAZIONI DELLA VITA I CAPI STAZIONE DANNO IL SEGNALE VERDE INDOSSANDO LA MASCHERA PIU’ PICCOLA DEL MONDO.

La proposta di Risvegliati e di Alice Aratti per diffondere sorriso e buonumore Ai tavolini del Bar dell’UVI si sono incontrate e si incontrano persone, giovani e meno giovani, che si sono impegnate e si impegnano nel diffondere energia positiva, “la più bella che ci sia”. Con l’Associazione di cui fa parte (vedi oltre), Alice …

E SE I BAMBINI DI OGGI VESTISSERO I PANNI DI ARISTOTELE?

Margaret Anne Doody, con alcuni dei suoi romanzi, offre interessanti spunti di riflessione a chiunque si stia occupando di educazione in senso ampio e lato. In quest’ottica il passaggio preliminare per garantire il successo di un qualsiasi percorso didattico-pedagogico riguarda la capacità di ascolto e di decodifica dei microsegnali. La scrittrice canadese, professore di letteratura …

INSEGNARE A VIVERE A CHI DALLA VITA PENSA DI ESSERE STATO TRADITO.

La docente racconta e si racconta Questo mio anno di esperienza a scuola è stato denso e significativo da molti punti di vista. Sono stata insegnante di bambini e bambine che – a loro volta – mi hanno fatto capire quanto sia impegnativo vivere quando la storia personale abbia comportato la perdita degli usuali strumenti …

NELLA BIBLIOTECA VIVENTE, SFOGLIANDO IL PENSIERO DI BEATRICE VENEZI,

Direttore d’Orchestra. In alcuni Paesi esistono biblioteche dove puoi "prendere in prestito" una persona, invece di un libro, per ascoltare la storia della sua vita e ciò che pensa in relazione alle cose del mondo. Nel 2000, in Danimarca, è stato avviato un progetto innovativo e brillante: una libreria di esseri umani. L'iniziativa si è …

Io e l’infinito

GR, Maestra di scuola elementare, ha avuto l’idea – in questo periodo di “distanziamento sociale” – di promuovere una sorta di “avvicinatemelo culturale”. Il primo passo (azzardato?) in questa direzione è stato quello di chiedere agli alunni di terza di esprimere la propria opinione svolgendo il tema “Io e l’infinito”. Ricevette molte lettere (non mail, …