NELLA BIBLIOTECA VIVENTE, SFOGLIANDO IL PENSIERO DI BEATRICE VENEZI,

Direttore d’Orchestra. In alcuni Paesi esistono biblioteche dove puoi "prendere in prestito" una persona, invece di un libro, per ascoltare la storia della sua vita e ciò che pensa in relazione alle cose del mondo. Nel 2000, in Danimarca, è stato avviato un progetto innovativo e brillante: una libreria di esseri umani. L'iniziativa si è …

LE PIANTE, INTERNET, NOI E LA QUARANTENA

“Quaranta” è il numero dell’attesa, della preparazione, della prova e del castigo e una tale interpretazione è confermata dagli scrittori biblici. Le piante rappresentano l’energia solare condensata: captano le forze della terra e ricevono l’energia solare. Dalla potenza così accumulata discendono le loro proprietà guaritrici o venefiche. Riccardo Luna, giornalista, racconta del suo incontro con …

Da Antonio, alla cucina dei pensieri 6. Discorrendo di disturbi dell’apprendimento

Con il Dott. Gianluca Lo Presti abbiamo parlato di DSA Di recente ho visto il film Stelle sulla Terra che racconta la storia di Ishaan la cui Dislessia viene riconosciuta solo quando incontra un insegnante anch’egli dislessico. La cosa che più mi ha colpito del film è stata la reazione dei genitori una volta appresa …

CHE FARE? VIAGGIO NEL MONDO DEL LAVORO ATTRAVERSO IL TEATRO E LA LETTERATURA RUSSA Intervista al prof. Fausto Malcovati a cura di Monica Onore

L’incontro si è svolto qualche anno fa (NdR) Incontriamo il prof. Fausto Malcovati, Ordinario di Letteratura Russa, nella sede distaccata dell’Università Statale di Milano, in Piazza Santo Alessandro. D. La letteratura russa ha prodotto numerose opere importanti, molte delle quali hanno avuto come protagonisti personaggi che mettono in discussione il mondo del lavoro o che …

I FUTURI IMMAGINATI Equilibrio dinamico tra attese, valori e saperi complementari. Ne discorrono Caterina Croce e Giancarlo Trentini (Allieva e Maestro a confronto)

L’osservare le regole può, alle volte, creare problemi: Agente di polizia Stradale: L’ho fermata perché guidava in modo sospetto Automobilista: Ma come? Andavo sotto il limite di velocità, con la cintura allacciata e senza parlare al cellulare Agente: Appunto (Da: La Settimana Enigmistica, n. 4267) **************************************** Prologo Essere o non essere stati in grado di …

INCONTRANDO NUOVAMENTE GIANCARLO TRENTINI (2). CON UN GRUPPO ALLA GOLA… (Vivere e sopravvivere nei popolosi deserti organizzativi) di Monica Onore

Incontriamo di nuovo Giancarlo Trentini per parlare, questa volta, di gruppo. Consapevoli di come sia importante, in una società che enfatizza sempre più l’individuo e l’individualismo, definire il concetto di “gruppo” e valutarne la genesi. Tenendo del resto conto che è proprio nel gruppo che l’individualità può esprimersi, manifestarsi e crescere. Che cosa s’intende per …

INCONTRANDO GIANCARLO TRENTINI (1) Il dilemma del Volontario: ragione o affetto? Colloquio o intervista? di Monica Onore

Incontriamo nel suo studio, in pieno centro a Milano, il professor Giancarlo Trentini. Difficile rendere sintetica la sua lunga carriera che lo ha portato, tra le tante attività, a scrivere e curare 256 pubblicazioni scientifiche, tra ricerche, saggi, volumi e readings; ad insegnare come Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Venezia Ca’ …

E TU COME STAI…? SEI FELICE…? Salute, benessere e qualità della vita. A colloquio con Luca Iani di Monica Onore

Un vecchio detto recita “quando c’è la salute c’è tutto”. Spesso, però, questa frase nasconde il non considerare eventuali problemi di natura psichica. Infatti, il concetto di salute è molto cambiato. Se ne parla molto, si pubblicano libri, s’interrogano filosofi, si organizzano dibattiti, lo si insegna nelle università. Ne parliamo con Luca Iani, ricercatore di …

LA GIOIOSA FATICA DI VIVERE E LAVORARE NELL’ESPERIENZA COMUNITARIA MONASTICA Intervista di Monica Onore a Luciano Manicardi, monaco della Comunità di Bose

La comunità monastica di Bose è una comunità religiosa formata da monaci e monache provenienti da chiese cristiane diverse. Ha sede nella frazione Bose del comune di Magnano (provincia di Biella) e sin dalla fondazione, nel 1965, la comunità promuove un intenso dialogo ecumenico. Il fondatore e priore della comunità è Enzo Bianchi. Della comunità …

Progettare gli spazi di vita, di studio e di lavoro. Tavola rotonda coordinata da Monica Onore

L’incontro risale a qualche tempo fa ma forma e contenuto della tavola rotonda sono ancora di grande attualità. Si tratta inoltre di un discreto e affettuoso modo per ricordare Giacomo Rizzi, amico che se ne è andato a scattare le sue fotografie in un altrove sconosciuto. Incontriamo Raffaella Trocchianesi e Giacomo Rizzi nell’ufficio che condividono, …