E venne il Danzatore. Non Lui. Ma la sua maschera nel mondo. Anche se si fa lieve ad ogni gesto, è travestito. E tornerà, fra poco, il borghesuccio che (quando rincasa) per la cucina, accede alla sua stanza. Non voglio queste maschere incompiute! Meglio la marionetta, ch’è totale. Sopporterò l’involucro ed i fili, e questo …
PSICOLOGI AL CONFINE: FOLKLORE DI GUERRA. UNA RIFLESSIONE DI AGOSTINO GEMELLI SULLA PSICOLOGIA DEL SOLDATO DURANTE LA GRANDE GUERRA (E DALLA PSICOLOGIA DEL SOLDATO ALLA PSICOLOGIA DEL VOLONTARIO…)
L’utilizzo di enormi eserciti di massa e dunque l’organizzazione di flussi costanti di soldati attraverso i paesi e le linee del fronte, l’impiego su larga scala di una tecnologia bellica avanzata nonché l’adattamento della struttura economica all’attività militare, furono solo alcuni degli elementi che fecero del primo conflitto mondiale un evento senza precedenti. La guerra …
TRA CAOS E COSMO (RIDISEGNARE COSTE E PUNTI DI VISTA) CONFINE E FRONTIERA NEL MONDO DEL VOLONTARIATO
Il confine è una figura di profonda ambivalenza. Lo sapevano bene i latini, per cui il limen era insieme via e frontiera, limite e percorso, termine e traccia. Il confine, infatti, è il perimento dell’esclusione e l’avamposto dell’accoglienza; il lungo abbraccio dell’addio e la corsa scomposta del ricongiungimento; l’imposizione tagliente di una costrizione e la …
REGOLE CHE CURANO. Il “metodo originale” dello psicologo Giulio Cesare Ferrari: L’efficacia terapeutica del lavoro attivo (uno spunto utile e interessante per volontari ed educatrici che gestiscono comunità infantili)
Giulio Cesare Ferrari fu uno studioso di fama internazionale, in contatto con i più celebri scienziati europei e impegnato sia nella ricerca scientifica che nell’attività clinica: già Direttore del Manicomio di Imola dal 1907 al 1924, concluse la sua carriera alla direzione dell’Ospedale psichiatrico Roncati di Bologna dal 1924 al 1932, anno in cui moriva …
HO CONTATO I MIEI ANNI
Riceviamo da Elio, volontario che da tempo partecipa alle avventure associative fornendo – sempre – contributi gioiosi e di grande spessore: Ciao Silvio Ti allego una poesia di Mario de Andrade che mi ha colpito molto. Buona giornata. Un abbraccio Elio E’ così che il Blog vive: con una saluto e un abbraccio. «Ho contato …
LA PAROLA, STRUMENTO DI LAVORO DEL VOLONTARIO CHE INCONTRA BAMBINI EMOTIVAMENTE SILENTI
In principio era il Verbo, il logos, ma cos’è il “Verbo”? Il Faust di Goethe cerca di tradurre questo incipit del Vangelo di Giovanni e sostituisce il termine Parola prima con Sinn, il pensiero, poi con Kraft, l’energia, e infine con Tat, l’azione, stravolgendone completamento il senso. Un’operazione pericolosa, poiché le parole sono fondative del …
PESCI, BAMBINI, MAMME E UN ACQUARIO SOCIALIZZANTE
Allo Spazio Bimbi di Via Paravia, a Milano, è stata organizzata una gita didattica. I bambini, accompagnati dalle loro educatrici e da alcune mamme, hanno trascorso una fantastica giornata all’Acquario civico di Milano. Il gruppo è partito dalla scuola con i mezzi pubblici ed è arrivato all’Arena, dove è stato raggiunto dalla psicologa Rossella. La …
Continua a leggere "PESCI, BAMBINI, MAMME E UN ACQUARIO SOCIALIZZANTE"
Nulla è in regalo, tutto è in prestito.
Nulla è in regalo, tutto è in prestito. Sono indebitata fino al collo. Sono costretta a pagare per me Con me stessa, A rendere la vita per la vita. […] Wislawa Szymborska (1923 – 2012) In: Wislawa Szymborska, La fine e l’inizio, Milano, 1997
FOLLIA E RAGIONE IN STEVE JOBS Per una mela pallida si può delirare. Le (non) regole del successo
“La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà, è la più pericolosa di tutte le illusioni” P. Watzlawick “Siate affamati, siate folli”. Questa esortazione è passata alla storia dopo essere stata pronunciata da Steve Jobs alla fine del suo discorso alla Stanford University di Palo Alto il 12 giugno 2005. Alla …
STRANIERA, IO TI CONOSCO
Straniera, io ti conosco, la tua casa è al di là del mare, ma io ti conosco. Ti ho visto nel mattino d’autunno, ti ho visto nella notte magica. Dal cielo veniva il tuo canto ti ho visto nel mio cuore è tuo, te lo dono, straniera! Ho viaggiato per tutto il mondo sono arrivato …