VIVERE IL GRANDE OSTACOLO DI COVID19, “MOSTRO INVISIBILE”

Era il 20 febbraio. Sì, di quest’anno, che da subito ho immaginato meraviglioso, come la mia rinascita, e che invece mi ha completamente travolta. Era il 20 febbraio il giorno che aspettavo da sempre. La mia laurea magistrale. Ero lì, circondata da tutte le persone che mi vogliono bene, prima ansiosa, poi felice quasi da …

LIBERTA’ E’ ATTIVITA’

Maria Montessori scrive: «Il metodo dell’osservazione è stabilito da una sola base fondamentale: la libertà degli scolari nelle loro manifestazioni spontanee. A ciò diedi inizio disponendo l’ambiente e quindi l’“arredamento scolastico”. Se dicessi che chiesi un terreno coltivabile e uno spazio abbastanza vasto all’aria aperta – adiacenti alla scuola – non direi nessuna novità. Soltanto …

ANALFABETISMO DI RITORNO E DISPERSIONE SCOLASTICA (Per una strategia educativa efficace)

Michele Gesualdi – nel suo libro “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana” – scrive: «C’è, irrisolta, una grande questione educativa. Perché, se è vero che nel nostro Paese – ma il discorso potrebbe essere esteso ad altre democrazie “avanzate” – la povertà assoluta e relativa opprime milioni di persone, è anche vero che ci troviamo …

EMERGENZA CORONAVIRUS: IL VISSUTO E IL PUNTO DI VISTA DEGLI INSEGNANTI

Il mondo della scuola è stato uno dei primi a venire sconvolto dall’emergenza Coronavirus: la sospensione delle lezioni è stata una decisione epocale che ci ha messo a confronto fin da subito con la gravità della situazione e con tutte le difficoltà conseguenti. Avendo lavorato a scuola come assistente alla disabilità per diversi anni, ho …

PSICOCOSE ai tempi del Coronavirus 3. L’aiuto

Per la stesura di questa terza riflessione ho preso spunto dalla lettera scritta dalla mia collega, nonché ormai amica, Carol (la tirocinante 2.0) che conclude dicendo “a quelli come noi, quelli che faticano a trovare la pace interiore se non fanno qualcosa di buono per gli altri”: quelli come noi sono i professionisti, gli studenti, …

DISCORRENDO DI PROFESSIONALITA’ DELL’INSEGNANTE (E DEL VOLONTARIO-EDUCATORE)

Scrivono Duccio Demetrio e Micaela Castiglioni: “se la professionalità in genere, e quindi anche quella educativa, è attitudine ad apprendere continuamente ed è quindi legata all’idea di formazione permanente, o autoformazione, in quanto concetto dinamico che dovrebbe crescere con il maturare della persona e del contesto in cui essa è inserita, diventa centrale nelle pratiche …

IL SOFISTICATO E VITALE IMBROGLIO DEL COMUNICARE

Giorgio Vallortigara scrive: “Gli etologi hanno compiuto grandi progressi nello studio della comunicazione animale quando si sono resi conto della falsità dell’assunto secondo il quale la comunicazione serve a trasmettere informazioni veridiche. In natura la comunicazione animale serve principalmente per ingannare e imbrogliare. La percezione dovrebbe essere considerata alla stessa tregua: le nostre percezioni non …

COVID19 GIOCA A SCACCHI E – FORSE – TEME LA MOSSA DEL CAVALLO

Augusto Boal (e non è il solo) è del parere che l’essere umano sia una “globalità”: gli apparati fisico e psichico sono interconnessi. Un movimento corporeo è un pensiero e un pensiero si esprime anche corporalmente. Tutte le idee, tutte le immagini mentali, tutte le emozioni si rivelano fisicamente. La prima globalità riguarda gli apparati …