TORNARE A SCUOLA DOPO UNA PANDEMIA: PIU’ EMOZIONI E MENO NOZIONI

Tre suggerimenti per gli insegnanti Ci siamo, il nuovo anno accademico è iniziato, almeno da un punto di vista fisico e temporale. Fisico perché i nostri figli sono tornati nei plessi degli istituti, temporale perché la data d’inizio è stata rispettata. Tutto bene, tutto alla grande!!! I protocolli stanno funzionando e la salute di tutti …

LA SPERANZA NON E’ RAZIONALE MA PUO’ CAMBIARE IL MONDO (E CHE RABBIA AVER – COMUNQUE – PAURA!)

Nella sezione “Idee” del quotidiano “Domani” di mercoledì 16 settembre (in edicola da pochi giorni), un’intera pagina è dedicata al volume “La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale”, di Martha C. Nussbaum (Bologna, Il Mulino, luglio 2020, 22 €). Pagine che andrebbero sfogliate e lette con attenzione da chiunque abbia l’avventura di vivere …

UN CONCERTO DA PSICOCOSE. LEGGENDO LE STROFE E L’ANIMA DI LUCA BASSANESE

SECONDA PARTE Sono sempre rimasto affascinato da coloro che riescono, usando un'espressione del linguaggio comune, a tenere vivo il bambino che è in loro, che hanno mantenuto lo stupore nell’osservare le cose del mondo e a fare spazio nella propria vita del “gioco”, proprio come modalità per conoscersi e interagire con gli altri. Quando ho …

ANDARE A SCUOLA CON IL QUADERNO MAGICO CHE SAPEVA PARLARE, IN REGALO A CHI SARA’ IN CLASSE IL 14 SETTEMBRE

In una strana città i quaderni (e anche i libri) che bambini e ragazzi dovevano portare a scuola erano non solo senza pagine ma potevano anche parlare. Ascoltavano le domande dell’insegnante e rispondevano imitando perfettamente la voce del bambino o del ragazzo interrogato. Quando poi c’erano verifiche e compiti in classe, nel quaderno apparivamo magicamente …

DAL PUNTO DI VISTA DI GALIMBERTI AL PUNTO DI VISTA DI VALENTINA

Parole come lame, oculatamente provocatorie, per smuovere le coscienze. Così mi arrivano le argomentazioni proposte da Galimberti in questo suo ragionamento sulla scuola. E così colgo la sua provocazione e amplio il suo ragionamento con le riflessioni che dentro di me ne sono scaturite. Sarebbe interessante confrontarsi punto per punto e avviare un dibattito costruttivo, …

UN CONCERTO DA “PSICOCOSE”. LEGGENDO LE STROFE E L’ANIMA DI LUCA BASSANESE

Questo concerto ha per me un rilievo particolare. E’ il primo concerto durante il covid-19 e, in secondo luogo, in modo tutt’altro che prevedibile, ha acceso in particolare la mia curiosità; i brani e gli aneddoti di Luca Bassanese mi hanno emozionato e non nascondo che le strofe di alcuni ritornelli continuano a riecheggiare nella mia …