Intervista a Pietro Redondi, Ordinario di Storia della Scienza – Università di Milano-Bicocca di Monica Onore Ci siamo presi del tempo per conversare sul tempo. Era una bella giornata e l’intervista si è svolta sul prato dell’Università Bicocca di Milano. Che cos’è il tempo? Il tempo direi è una delle più grandi invenzioni dell’uomo. Il …
Parole, Proposte, Incontri
Il nostro Blog: un invito a esperienze che possano essere condivise da persone reali in un luogo reale Oggi “comunicare” e “connettersi” sono termini sempre più ricorrenti in conferenze, libri e specifici corsi. Curiosa evidenza nell’epoca delle comunicazioni, in cui siamo tutti “connessi” e, come pescatori o pesci, comunque sempre “in rete”. Una rete, per …
PINOCCHIO, UN LIBRO CHE PUO’ ESSERE LETTO DA MOLTI PUNTI DI VISTA.
Una Guida per Volontari, Volontarie, Educatrici, Genitori e chiunque abbia a cuore e si interessi dell’educazione di bambini e bambine. Chiara Valerio incontra Dacia Maraini nella trasmissione domenicale L’Isola deserta, andata in onda su Radio3 (scaricabile dal sito Radio3.Rai.it), domenica 14 gennaio 2018. Dacia Maraini (1936) ne propone una rilettura da molteplici punti di vista. …
Continua a leggere "PINOCCHIO, UN LIBRO CHE PUO’ ESSERE LETTO DA MOLTI PUNTI DI VISTA."
Integrare culture diverse è difficile.
Qui, a San Siro, il mio quartiere, abita la diffidenza e sembra di vivere a Casablanca Francesca Bertani ne discorre con Giorgio Zaffaroni Io ho sempre vissuto in via Zamagna 4. Era casa dei miei genitori, sono rimasto lì fino a quasi 50 anni, poi mi sono trasferito per vent’anni vicino a Centrale, ma ero sempre …
Sono uno come tanti, operaio di sogni infranti.
Sono uno come tanti, operaio di sogni infranti. E ora sfoglio le pagine del tempo dove seminavo semi di speranza. Penso alle nuvole guerriere e alla mia voce (allora) silente e muta. Ma oggi? Apro l’anfora sigillata con fili di rugiada. Vi scopro futuri inattesi e vivi, intrecciati con lacrime di vento. Nelle isole di …
Continua a leggere "Sono uno come tanti, operaio di sogni infranti."
“Curarsi con i Libri” Ella Berthoud, Susan Elderkin
Vi siete mai arrabbiati al volante? Non preoccupatevi, non accadrà più se seguirete i consigli letterari di Ella e Susan. Ogni volta che avete voglia di spegnere la macchina e scendere per aggreddire un altro conducente inserite nello stereo uno di questi audiolibri e vi sentirete meglio: Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba Enrichetto dal …
Continua a leggere "“Curarsi con i Libri” Ella Berthoud, Susan Elderkin"
Serendipità
Deriva da Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon. Narra la leggenda che in quell’isola viveva un imperatore illuminato che aveva tre figli. È la storia di un cammello, di uno scherzo, di formiche, mosche e di una donna incinta. Ripresa anche da Voltaire. La potete rintracciare nel libro di Pietro Dri, Serendippo. Come nasce una …
Interviste possibili: a colloquio con il dottor Kafka
Impiegato d’ordine presso l’Istituto di assicurazioni contro gli infortuni dei lavoratori del regno di Boemia. Grazie, dottor Kafka, per la cortesia con cui si è reso disponibile a rispondere ad alcune domande riguardanti i gruppi, l’individuo, le strutture organizzative e il lavoro umano. Ma, prima di tutto, come sta ? « Destato, dormito, destato, dormito. …
Continua a leggere "Interviste possibili: a colloquio con il dottor Kafka"
Scapinelli e Baldovino. Prima parte
Bambini e adolescenti, viandanti del mondo Nelle Associazioni di volontariato non esiste la cartelliera-orologio di antica memoria. Che tuttavia aveva un pregio: il suo scatto meccanico segnalava con evidenza il momento in cui l’immagine del lavoratore o dell’impiegato assumeva i contorni del ruolo imposto dall’organizzazione. Non eravamo più noi, ma il simulacro di ciò che …
“Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino” Didier Tronchet
A volte, in azienda, in fabbrica, in ufficio come nelle questioni intime e personali, il vedere il mondo dal sellino può essere di una qualche utilità. L’Autore affronta varie tematiche di rilevanza esistenziale, come per esempio il considerare la crescita dell’industria automobilistica un sicuro indicatore di prosperità. L’auto affascina le sue vittime, presenti e future: …
Continua a leggere "“Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino” Didier Tronchet"