Continua la conversazione intorno al tavolo della Fantasia. Alle considerazioni di Andrea Bonacini, Alice Garbin, Fabiana Bonfiglio si aggiungono le riflessioni di Chiara Alpi, anch’esse evocative di schegge di un produttivo pensiero laterale. * “La Fantasia è molto più importante della Conoscenza” Mi ritrovo un po’ destabilizzata a commentare questa frase. Non tanto perché non …
REGALIAMOCI IL PIACERE DI SCIOGLIERE LE BRIGLIE ALLA FANTASIA (DISCORRENDO ANCORA DI CREATIVITÀ). L’INTERVENTO DI FABIANA BONFIGLIO.
Ai contributi di Andrea Bonacini e Alice Garbin seguono le riflessioni condotte da Fabiana Bonfiglio (anch’essa partecipe alle avventure di Psicocose) su di un argomento – la Fantasia – che sta suscitando un certo interesse in relazione alle dinamiche didattico-pedagogico-educative nonché esistenziali in senso lato. * Albert Einstein disse: “La fantasia è più importante della …
“LA FANTASIA È BEN PIÙ IMPORTANTE DELLA CONOSCENZA” (ALBERT EINSTEIN). ALCUNE RIFLESSIONI DI ANDREA BONACINI E ALICE GARBIN
Andrea Bonacini e Alice Garbin hanno condiviso con il gruppo Psicocose (di cui fanno parte) alcune riflessioni inerenti il tema della Fantasia. Volentieri pubblichiamo sul nostro Blog i loro interventi, lineari, stimolanti e densi di potere euristico. * Potrebbe suonare come un banale slogan se non fosse uscito dalla bocca di Albert Einstein e allora …
SOGNARE PAROLE DISSOLTE NEL VENTO (LEGGENDO UN RACCONTO DI FRANZ KAFKA, PENSANDO AI BAMBINI E AI RAGAZZI DELUSI SUL FAR DELLA SERA)
A chiunque dovrebbe essere capitato di essere in trepida attesa di un messaggio, di una notizia importante. Di una parola che tuttavia si è dissolta nel vento. Probabile che allora ci si sia rifugiati nell’immaginarla. Nella speranza di un sogno. E, forse, anche i giovani compagni di viaggio di educatori, insegnanti, volontari, sono in attesa …
HARRY POTTER CI INSEGNA IL VALORE DELLA DIVERSITA’. UNA RIFLESSIONE, QUANTO MAI ATTUALE, DI ALICE ARATTI.
In occasione dei 20 anni dalla prima proiezione del film “Harry Potter e la pietra filosofale”, che ha dato avvio alla famosissima saga, molte piattaforme di streaming hanno reso disponibile tutta la collezione cinematografica. Dalla visione dei film, o meglio ancora dalla lettura dei libri del celebre maghetto, si può evincere una interpretazione psicologica e …
NELLA LOTTA TRA TE E IL MONDO ASSECONDA IL MONDO (E SE IL MONDO NON MI AIUTA, SARÒ IO AD AIUTARE IL MONDO)
“Nella lotta tra te e il mondo, asseconda il mondo” (Franz Kafka, citato da Roland Barthes). “Se il mondo non mi aiuta, sarò io ad aiutare il mondo” (Da: Etty Hillesum, rielaborazione). E poi – forse – più che essere felici sarebbe meglio essere contenti. *
BRUNO MUNARI E IL MONDO DEL VOLONTARIATO: SPUNTI DI RIFLESSIONE E SUGGERIMENTI. IL CONTRIBUTO DI LUCA BENVENUTO.
Come suggerito da Silvio ho voluto provare ad applicare il modello Munari alla mia esperienza da soccorritore volontario ed in particolare ad un servizio prestato in un turno notturno in ambulanza, di cui ho ancora un gran ricordo. L’applicazione del metodo al caso concreto mi ha permesso di effettuare una considerazione in merito alla serie …
DEVO SOLO RISOLVERE UN PROBLEMA
Ogni essere vivente, animale o vegetale che sia, ha a che fare quotidianamente con uno o più problemi che deve risolvere per poter mantenere un accettabile livello di benessere, sia fisico che mentale. Scrive però Bruno Munari: «Il mio amico Antonio Rebolini dice: “Quando un problema non si può risolvere, non è un problema. Quando …
DANTE ALL’ARSENALE DI VENEZIA. ISTRUZIONI PER L’USO (CELEBRANDONE I SETTECENTO ANNI DALLA MORTE).
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. (Inf, XXVI, v. 119-120) Dante Alighieri è nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. Sono trascorsi settecento anni dalla sua morte: una ricorrenza che è giusto vivere ricordandone attivamente l’insegnamento. Nel nostro piccolo lo facciamo assumendolo come modello …