LO SPETTRO ATOMICO È IL DOPPIO E L’OMBRA DELL’UMANITÀ? SE COSÌ FOSSE…

“Se la tua ombra non ha compagnia, regalamela un attimo, la presento alla mia”, cantano I Luf, gruppo folk  bergamasco. Inconsapevolmente – forse – ispirandosi a un verso di Wislawa Szymborska (1962): “La mia ombra è come un buffone dietro la regina: Quando lei si alza, il buffone sulla parete balza e sbatte nel soffitto …

BAMBINI IN GUERRA. GUERRA AI BAMBINI (ESSERE UN BALSAMO PER LE MOLTE FERITE: CONSIGLI OPERATIVI, A CURA DI STEFANIA VACCARINO).

I bambini e la guerra. Le guerre hanno un impatto devastante su chi le vive; in particolare bambini e adolescenti restano maggiormente segnati dalle violenze dei conflitti. Come spiega il dottor Paul Wise, professore di pediatria alla Stanford University: «I bambini sono estremamente vulnerabili all’insicurezza creata dalla guerra. Non parliamo solo di trauma fisico ma …

UN’AVVENTURA SERENDIPICA: GIACOMO CASANOVA DIALOGA CON UNA FORMICA FARAONE

Parliamo di “serendipità” quando, conducendo una ricerca in una direzione e con un preciso obiettivo, scopriamo (apparentemente) per caso ciò che, seppur del tutto inatteso, risulterà di primaria importanza. Così è successo – ma è solo uno dei molti esempi che si potrebbero fare – per la scoperta della penicillina o del vaccino contro il …

UN’EMERGENZA DIMENTICATA: BAMBINI E BAMBINE SOLDATO. UNA RIFLESSIONE DI STEFANIA VACCARINO, A COMMENTO DI “E SE L’AGNELLO STESSE PER APRIRE IL SETTIMO SIGILLO?”

Dal 2018 ad oggi sono circa 337 milioni i bambini arruolati per diventare soldato e costretti a combattere guerre che non capiscono e che letteralmente li devastano, nel corpo e nella mente. I Paesi in cui è tristemente presente (e dilagante) questo fenomeno sono 18, secondo una stima fatta da Intersos nel 2022: Afghanistan, Colombia, …

E SE L’AGNELLO STESSE PER APRIRE IL SETTIMO SIGILLO?  SAREBBE FORSE GIUSTO AVERNE PAURA…

Chissà se ha un senso, ma nei momenti di crisi (personale, di gruppo, sociale) siamo sollecitati ad andare alla fonte del nostro essere nel mondo, alla ricerca dei “perché” l’umanità ha combinato e combina ciò che ha combinato e sta combinando. “La Storia siamo noi”, si cantava e – anche – “l’Umanità siamo noi”, responsabili, …