TI CONOSCO, MASCHERINA!

Sui mezzi pubblici di Milano l’altoparlante, a cadenza regolare, invita i passeggeri “a indossare correttamente la mascherina per tutto il viaggio”. Metafora più che appropriata per illustrare le caratteristiche del viaggio esistenziale che ciascuno di noi ha iniziato il giorno della propria nascita, viaggio che terminerà di certo, ma quando – precisamente e per fortuna …

E’ REALE CIO’ CHE PRODUCE EFFETTI

Il consiglio che Kurt Lewin avanza a educatori, volontari, insegnanti “Un fenomeno, prima di essere spiegato, deve assolutamente essere descritto” (S. Freud, 1921). Bene. Ma come? Kurt Lewin ci viene in soccorso. E attenzione! Non si tratta di questione meramente di natura teoretico-filosofica. Ma, al contrario, dai contenuti pratico-operativi di massima consistenza. L’esempio è semplice: …

SCENE DI VIOLENZA AL CINEMA, ALLA TV, SU SITI INTERNET…

…E NEL MAGICO MONDO DELLE FIABE? Dario Varin scrive «La violenza ha sempre fatto parte della vita umana e pensare di risolvere il problema riducendo drasticamente la violenza sugli schermi, significherebbe favorire un altro tipo di visione deformata, in senso edulcorato, della realtà sociale in cui viviamo». Detto questo, resta in ogni caso la domanda: …

ABBASSO LA FATA TURCHINA!

Scrive Roberto Merlo: «L’inclusione di tanti Pinocchi, se Pinocchio è una metafora dei ragazzi che sono esclusi per i più svariati motivi dagli ordinari processi di inclusione sociale o di quelli che ne sono esclusi perché definiti devianti, ha implicato un profondo ripensamento dei paradigmi e delle prassi tutt’ora in gran voga e una loro …

ETICA E DEONTOLOGIA DEL FARE CRONACA GIORNALISTICA

Il caso del Quartiere San Siro I fatti sono fatti. E son fatti indubbi quelli raccontati e descritti, in epoca recente, dai più diversi cronisti. Come però è ormai noto, l’osservatore fa parte del fenomeno osservato. Quindi, le varie cronache raccontano, anche, dello stato d’animo, del punto di vista e della qualità della strumentazione concettuale …

ELOGIO DEL PETTEGOLEZZO, che si propone non di denigrare il proprio oggetto ma di svelarne la vera identità morale.

Giuseppe Mantovani scrive: “Il pettegolezzo ha una fama abbastanza cattiva ma forse non del tutto meritata. E’ vero che certi pettegolezzi nascono dalla meschinità o dall’invidia, ma ciò non basta a screditare in generale un’attività che ha spesso una connotazione morale positiva. Non dobbiamo confondere il pettegolezzo con la calunnia o la maldicenza. La calunnia …

ASCOLTARE IL BAMBINO CHE SENTE ANCHE SE NON SENTE

Cristina Fratto, dal laboratorio di didattica e pedagogia attiva dove conduce la propria attività di insegnante, ci rende partecipi della riflessione che ha avuto modo di svolgere a proposito del bambini non udenti. La fotografia della situazione di cui ha avuto diretta esperienza, mostra come, a volte, la condizione di sordità viene considerata definitiva e …