CAVILLI DI RAZZA: MAGO ZURLI’, GATTI BIANCHI E NERI E UN TRENINO TRUFFALDINO

Tutto quello che davvero mi serve sapere su come vivere e cosa fare e come comportarmi, l’ho imparato all’asilo. La saggezza non era in cima alla montagna del dottorato, ma nel mucchio di sabbia del giardino. Queste le cose che ho imparato: Dividi tutto; non barare; non picchiare la gente; metti le cose dove le …

CHE FARE? VIAGGIO NEL MONDO DEL LAVORO ATTRAVERSO IL TEATRO E LA LETTERATURA RUSSA Intervista al prof. Fausto Malcovati a cura di Monica Onore

L’incontro si è svolto qualche anno fa (NdR) Incontriamo il prof. Fausto Malcovati, Ordinario di Letteratura Russa, nella sede distaccata dell’Università Statale di Milano, in Piazza Santo Alessandro. D. La letteratura russa ha prodotto numerose opere importanti, molte delle quali hanno avuto come protagonisti personaggi che mettono in discussione il mondo del lavoro o che …

BENESSERE ORGANIZZATIVO CONSULENZA RELAZIONE D’AIUTO

Consulenza come relazione d’aiuto Con il termine “benessere organizzativo”, negli ultimi anni si è soliti designare genericamente sia lo stato individuale degli abitanti una specifica organizzazione, sia quell’insieme di fattori vissuti dai lavoratori e da essi percepiti (climi e culture) che determinano o contribuiscono al loro star meglio nell’ambiente lavorativo. Per questo, gli ‘esperti in …

CAVILLI DI RAZZA: Il pianeta dove scomparivano le cose.

Roberto Casato e Achille Varzi avanzano un’ipotesi che potrebbe far luce su di un crimine rimasto finora impunito: il furto delle lucine che addobbavano l’albero di Natale in un piccolo condominio cittadino. Il cartello esposto dalla Custode non lascia al riguardo alcun dubbio. Qualcuno si è “appropriato” delle luci. Ma se le cose non stessero …

ANALOGIA

Nella soluzione di un conflitto i propri sforzi trovano un limite in virtù del fatto che laddove finisce la propria libertà, inizia quella dell’altro. Se l’altro non è in grado di venirci incontro, significa dover prendere atto della situazione così com’è. Probabilmente c’è sfuggito qualcosa. Non si tratta né di “buonismo” né di rassegnazione, poiché …

BURKINA FASO. Dal Diario dell’ascolto e dell’azione solidale. 5 (dal vostro inviato a Ouagadougou)

Ouagadougou,venerdi 15, ore 21. Dovrei continuare l’argomento dell’ultima Lettera , ma in questo momento ci sono drammatiche novità : oggi siamo venuti nella capitale Ouagadougou per fare acquisti di souvenir di artigianato, e alloggiamo in un albergo lontano dalla Avenue N’Kruma dove 1 ora fa i terroristi hanno attaccato l’hotel Splendid, facendo molte vittime. Il …

UNA FERROVIA D’ALTRI TEMPI PER SUPERARE I CONFINI IDEOLOGICI DI OGGI

La costruzione della strada di ferro da Venezia a Milano è stata oggetto di una vigorosa controversia tra Carlo Cattaneo (1801-1869) e Giovanni Milani (1789-1862). Carlo Cattaneo fu un patriota (partecipò alle Cinque giornate di Milano) ed è considerato un fervente federalista, fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani. Giovanni …

CAVILLI DI RAZZA. NEL BUIO E NEL VUOTO: Voci inascoltate e segnali invisibili

Nel quartiere, gli incroci regolati da impianti semaforici saranno circa un centinaio. Ma è uno solo il crocevia dove viene riportato, su ciascun palo, l’avviso: RISERVATO AI NON VEDENTI, scritta in bianco, immagine – sempre in bianco – di un omino con un bastone. Il tutto posizionato su una scatoletta senza segno evidente di pulsantiera …

DISTRATTI DA MILLE ATTESE ILLUSORIE (ANGELI, TROMBE E IL VIVERE DA VOLONTARIO)

Capita, alle volte, di starcene in apparente stato di quiete: quando siamo in lista d’attesa all’aeroporto; o quando attendiamo il nostro turno all’ufficio postale, rigirando tra le mani il tagliando con il numerino magico. O ancora: - in coda al supermercato; - in attesa di un treno in ritardo (e l’annuncio all’altoparlante della stazione “ci …