Ciao a tutti: dopo la pausa estiva eccovi un aggiornamento sui nostri amici del Burkina. Finalmente anche in Burkina sono cominciate le vaccinazioni per il Covid : purtroppo ad oggi i numeri sono molto più bassi che da noi: però ( e qualche scienziato lo starà già facendo) resta da capire il relativo basso numero …
LE CHIAVI DEL MAGO NERO. ANCORA QUALCHE RIFLESSIONE A PROPOSITO DELLA VIOLENZA MASCHILE, A PARTIRE DALL’ARTICOLO DI CHIARA TRONCONI.
Il nostro Blog (albardelluvi) è tempo, luogo e spazio dove i pensieri dialogano e si incontrano per generarne sempre di nuovi e diversi. E infatti altri pensieri sono stati evocati dalle riflessioni che Chiara Tronconi ha espresso nell’articolo pubblicato ieri, 19 ottobre dedicato alle drammatiche ricadute sui figli determinate dalla violenza che colora molte delle …
SUL PALCOSCENICO DELLA VITA VIENE MESSA IN SCENA L’UCCISIONE DI DONNE, BAMBINI, BAMBINE, RAGAZZI E RAGAZZE: FEMMINICIDIO? INFANTICIDIO?
Chiara Tronconi – responsabile della comunicazione UVI – ci propone una riflessione di assoluta attualità, proponendo un preciso schema di ascolto partecipato delle vibrazioni emotive espresse dalle vittime di una violenza che il più delle volte vede padri che uccidono le madri. Violenza assistita e drammatica, cui si oppone un’articolata strategia didattico-pedagogico-educativa. La questione è …
VACCINANDO VACCINANDO CHE MALE TI FO? IL CASO DEL DR. JENNER, DI UNA GIOVANE PASTORA, DI UN BAMBINO DI OTTO ANNI E DI UN VIRUS DEBELLATO
È facile immaginare che quasi nessuno dei passeggeri della 90/91 che, a Milano, nel suo lungo percorso circolare transita da viale Jenner, si chieda chi mai fosse costui. L’accesa e attuale contrapposizione tra favorevoli e contrari alla vaccinazione anti Covid19 viene casualmente a proporsi come felice occasione per ricordare la figura di Edward Jenner (1749 …
UN VIAGGIO DI MUSICA E PAROLE PER RICOMPORRE LE DISSONANZE E ALZARE LA VOCE A DIFESA DELLA DEMOCRAZIA.
Poche ore prima dell’assalto alla sede della CGIL si è concluso a Verbania un seminario organizzato dalla FISAC ligure dedicato alla lettura ragionata e costruttiva del dissenso. Ho avuto l’occasione di animarlo e gestirlo con il contributo essenziale di quattro musiciste e un musicista (violini, viola, violoncello e contrabbasso) e di tutte le partecipanti e …
PERDERE È UN’ARTE: LA STORIA DI UN VIVERE FAMIGLIARE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO AL TEMPO DELLA MIGRAZIONE.
M. Chiara Tronconi, lettrice sensibile e attenta, ci suggerisce la lettura di un romanzo le cui pagine vibrano di affetto e di ragione. Una storia di vita, di migrazione, di perdita di identità. Un racconto che ci invita e ci accompagna nel giardino delle riflessioni intorno al fenomeno delle migrazioni. * Alice Zeniter, L’arte di …
LA COMMEDIA (NON È STATO DANTE A DEFINIRLA “DIVINA”) È UNA FIABA E LA SI ASCOLTA VOLENTIERI. CHE SI SIA ADULTI, RAGAZZI O BAMBINI.
Il bambino è ancora una figura sconosciuta, una pagina bianca nella storia dell’umanità. MARIA MONTESSORI Tutti coloro che dedicano parte del proprio tempo – insegnanti, genitori, volontari – per dare conforto, sostegno e trasmettere schegge di sapere ai propri giovanissimi compagni di viaggio, dovrebbero presentarsi sempre con un sorriso e, sorridendo, sfogliare le pagine della …