CON RENATO E CRISTINA IL VOLONTARIATO SI RACCONTA. AGGIORNAMENTO DAL BURKINA FASO, RICORDANDO – ANCHE – LA STRAGE DI LINATE DI VENT’ANNI FA.

Ciao a tutti: dopo la pausa estiva eccovi un aggiornamento sui nostri amici del Burkina.

Finalmente anche in Burkina sono cominciate le vaccinazioni per il Covid : purtroppo ad oggi i numeri sono molto più bassi che da noi: però ( e qualche scienziato lo starà già facendo) resta da capire il relativo basso numero di vittime: sono ad un totale di circa 220 decessi ( dall’inizio della pandemia), con circa 16000 ammalati ,(quasi tutti ) guariti.  La malaria miete più vittime in una sola settimana ! E qui la buona notizia , di cui sarete già informati: sembra che la realizzazione di un vaccino contro la malaria sia cosa fatta: ancora non coprirebbe il100% ( ci sono diversi “ceppi” della malattia) ,ma anche il 50% significherebbe salvare ogni giorno  la vita di migliaia di africani soprattutto bambini. E scusate  se è poco.

. Le piogge purtroppo non sono state abbondanti come il buon inizio di giugno aveva fatto sperare: a settembre sono cessate: perciò è ancor più bello e appagante  sentire al telefono il sindaco Yameogò che ci informa  che anche  i nuovi pozzi, da voi donati e realizzati 9 mesi fa, sono  colmi.

Il sindaco ci informa che Yalgò, per quanto riguarda il terrorismo, è piuttosto tranquillo( forse grazie anche all’istituzione di gruppi di civili volontari , armati, che proteggono mercati, chiese e moschee). Da qualche mese,i terroristi che trovano rifugio nel vicino Mali hanno ingaggiato una “guerriglia” contro  esercito e gendarmeria /polizia del Burkina: in alcune imboscate sono caduti una sessantina di militari burkinabè, ma la loro reazione ha portato all’eliminazione di diverse centinaia di terroristi.  Altra Buona Notizia:       da un mese sono riprese le scuole e Cristina  ed io siamo molto soddisfatti dei risultati del nostro impegno profuso durante il nostro ultimo viaggio (Gennaio-Febbraio) e dell’intesa raggiunta con maestri e funzionari perché seguissero e ci aggiornassero tempestivamente sull’andamento scolastico: 10 ragazzini, ai quali avevamo iniziato a finanziare la scolarità all’inizio della nostra “avventura” ( 2015) sono arrivati alle “medie superiori”( ricordo che usa l’ordinamento “alla francese”). Dei 125 bimbi delle Primarie(elementari) solo un 10 % non è stato promosso; ma non ne faremo un dramma: i nostri amici donatori sono disponibili a pagar loro anche la ripetizione del’anno. Soprattutto per le bambine: meglio un anno di scuola in più che un matrimonio a 12 anni, magari con un maturo zio vedovo!.Sono state promosse anche le tre ragazze alle quali abbiamo pagato la scuola professionale di Kaya: ( ovviamente abbiamo già pagato la loro iscrizione all’ultimo anno: siamo sicuri che tra 10 mesi si diplomeranno: Parrucchiera Estetista una ragazza, Sarte le altre due –e tutte con un’ottima conoscenza della lingua Francese, parlata e scritta- e potranno iniziare a lavorare; e non sto a ripetervi l’importanza dell’educazione e della indipendenza economica per una donna in Burkina.

Siamo riusciti anche a far iscrivere le “nostre bimbe” ( Bebè, Nadesh e Solange ) al collegio “Valentina Giumelli”, contribuendo così al proseguimento dell’attività del College. Come vi avevo già raccontato, Valentina Giumelli era una giovane toscana perita nel disatro aereo di Linate :  i suoi genitori, per ricordarla, avevano donato questo istituto ai giovani di Yalgò. 10 giorni fa ricorreva il 20°anniversario della sciagura di Linate, ed io avevo chiesto al direttore di deporre alcuni fiori alla scuola: mr  Boudà, maestro/direttore del College,  scusandosi “per l’assenza di fioristi nel villaggio”, ci ha inviato un breve video, molto commovente, dove si vede che, dopo aver ricordato agli allievi il disastro aereo di Linate e quindi l’origine del Liceo, che consente ai giovani di frequentare un College a pochi chilometri da casa, li ha invitati ad un minuto di raccoglimento: ed è emozionante  ( anzi, commovente) vedere queste ragazzine e ragazzini, anche di religioni diverse, in piedi, commossi come il maestro, osservare un minuto di silenzio, meditando le parole del direttore (…: purtroppo, nel ricordare “l’origine “ del College, mi è impossibile non pensare agli ultimi minuti di vita di Valentina e dei suoi sfortunati compagni di viaggio…, morti in un assurdo  incidente stradale, come fu appunto lo scontro a terra dei 2 aerei sulla pista di Linate) .

Ultimi aggiornamenti: Suor Pauline è a casa sua, in Quebec: avevamo in programma di ospitarla per alcuni giorni e farle visitare Milano e dintorni¸ma il programma è stato annullato per l’obbligo- e le conseguenti limitazioni e difficoltà- alla quarantena che S.Pauline avrebbe dovuto osservare se fosse venuta a trovarci.

In Quebec, S.Pauline ha incontrato il nostro “vecchio” parroco di Yalgò, l’amico Clement Banabà : là in Canada è impegnatissimo, è responsabile di 5 parrocchie ( al telefono io gli ho ricordato che …la schiavitù anche in Canada è stata abolita..). Io e Cris , quando eravamo a Yalgò sentivamo la sua mancanza, ci mancavano le franche chiacchierate con questo omone… Comunque, anche con Sylvere ed il suo nuovo vice-parroco (Theodore, che è anche insegnante: il che non guasta, visto la fitta rete di contatti con le scuole che abbiamo instaurato) il rapporto è buono.  Bene, concludiamo: è ancora presto, ma l’ipotesi di tornare anche questa volta a Yalgò ( magari per un periodo più breve: un mese invece delle solite” sette settimane) si sta facendo strada nel nostro cervello ; intanto, cerchiamo di non prendere impegni ( sociali o sanitari) per gennaio ’22- Ovviamente, ne riparleremo; anche perché, come sapete, non andiamo per turismo. E non andremo  “a mani vuote”: quindi, preparatevi a sentirci “bussare” alle vostre..tasche.  Grazie, alla prossima.

Renato con Cristina, 23 0ttobre 2021.

PS:  info tecnica: avevo sempre usato “Alice Mail” per comunicare perché la sua impostazione mi sembrava più “chiara”: da qualche mese, invece, la trovo lenta, complicata, ridondante..perciò, con la presente, provo ad utilizzare Gmail ( il mio account- che conoscete già, è : rbresci42@gmail.com.).

*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: