Quando pensiamo alla maternità, a causa forse di un’educazione catto-cristianocentrica, la prima figura che ci viene in mente è Maria, la madre di Gesù, la madre di noi tutti. Pensate ad una donna che sta per diventare madre per la prima volta e si trova a doversi confrontare da subito con la Vergine Maria, con …
E SE AL SUO POSTO CI FOSSI IO? (“La scuola è un errore umano”, sostiene un gruppo di alunni)
Ho sempre sostenuto che se tutto il mondo fosse come i bambini, sarebbe un mondo migliore. È pur vero, però, che i bambini sono lo specchio del loro ambiente, dei luoghi in cui crescono, delle persone che caratterizzano la loro quotidianità. Allora mi chiedo: come si può solo pensare che i bambini siano tutti uguali? …
QUANDO I NUMERI INGANNANO
Fulvio Scaparro, Presidente MEDEFItalia, segnala come interessanti e utili sul piano personale e professionale le considerazioni ricevute il 9 aprile 2020 da E.B., amico scienziato e neuroradiologo. Le pubblichiamo volentieri. ********* La domanda che si sente più spesso adesso è: "quando si potrà tornare a riaprire le gabbie?", che sottende il pensiero: "quando non ci …
I BUONI LO PENSANO. I CATTIVI LO FANNO
Si vocifera, si mormora e si spera che, quando COVID19 deciderà di coricarsi, smettendo di importunarci, usciremo di casa, avendo imparato ad essere più buoni, più moralmente belli e – nella sostanza – più sensibili al benessere nostro, altrui e del mondo. Corriamo però il rischio di fare i conti senza l’oste, dove per “oste” …
IL COLORE CHE DA’ SICUREZZA (Anche nel battagliare con COVID19)
Sappiamo che i colori esercitano determinati influssi sui nostri stati d’animo e, di conseguenza, sul nostro equilibrio psicofisico: essi infatti influenzano lo stato di salute tramite sia gli effetti psicologici sia l’apporto diretto di energia, in quanto onde elettromagnetiche di diversa frequenza. Tensioni, ansia e insicurezza, il cocktail micidiale chiamato “stress”, ci insidiano quotidianamente. D’altra …
Continua a leggere "IL COLORE CHE DA’ SICUREZZA (Anche nel battagliare con COVID19)"
LIBERTA’ E’ ATTIVITA’
Maria Montessori scrive: «Il metodo dell’osservazione è stabilito da una sola base fondamentale: la libertà degli scolari nelle loro manifestazioni spontanee. A ciò diedi inizio disponendo l’ambiente e quindi l’“arredamento scolastico”. Se dicessi che chiesi un terreno coltivabile e uno spazio abbastanza vasto all’aria aperta – adiacenti alla scuola – non direi nessuna novità. Soltanto …
PSICOCOSE ai tempi del Coronavirus 3. L’aiuto
Per la stesura di questa terza riflessione ho preso spunto dalla lettera scritta dalla mia collega, nonché ormai amica, Carol (la tirocinante 2.0) che conclude dicendo “a quelli come noi, quelli che faticano a trovare la pace interiore se non fanno qualcosa di buono per gli altri”: quelli come noi sono i professionisti, gli studenti, …
Continua a leggere "PSICOCOSE ai tempi del Coronavirus 3. L’aiuto"
PSICOCOSE ai tempi del Coronavirus 2. La collettività
Facciamo parte di una società e oltre a poter agire per noi stessi possiamo e dobbiamo fare qualcosa anche per la collettività. Come? In un momento come questo dipendiamo l'uno dall'altro, siamo responsabili per noi stessi ma anche per gli altri, restiamo a casa per difenderci e per difendere. Ci viene chiesto di rispettare delle …
Continua a leggere "PSICOCOSE ai tempi del Coronavirus 2. La collettività"
Un sogno che mi ha inaridita (Tale è il dolore che d’un tratto è mattino)
Un “Mi piace” al post di Alice Aratti è stato dato anche da Rebecca Lena, Autrice di Racconti della Controra, un testo la cui lettura consigliamo vivamente (Rebecca Lena, Racconti della Controra, Talos Edizioni, 2017). Storie e Racconti curano. In un certo senso sono la farmacia del pensiero e dell’anima. Come, pensiamo, possa essere di …
Continua a leggere "Un sogno che mi ha inaridita (Tale è il dolore che d’un tratto è mattino)"
Quando tutto questo finirà……. Che farò? (Discorrendo ancora di Coronavirus)
Covid19 si sta dimostrando un severissimo (e ingiusto) Maestro che, comunque e in ogni caso, ci sta insegnando ad essere ciò che sarebbe bene fossimo, soprattutto quando tutto questo finirà. Intorno al grande platano, nel bel mezzo della piazza virtuale dove, durante il giorno, si incrociano sguardi e parole, i bloger discorrono e riflettono. Ringraziandoli, …
Continua a leggere "Quando tutto questo finirà……. Che farò? (Discorrendo ancora di Coronavirus)"