Quando tutto questo finirà……. Che farò? (Discorrendo ancora di Coronavirus)

Covid19 si sta dimostrando un severissimo (e ingiusto) Maestro che, comunque e in ogni caso, ci sta insegnando ad essere ciò che sarebbe bene fossimo, soprattutto quando tutto questo finirà. Intorno al grande platano, nel bel mezzo della piazza virtuale dove, durante il giorno, si incrociano sguardi e parole, i bloger discorrono e riflettono. Ringraziandoli, …

SIAMO TUTTI SOTTO LO STESSO CIELO (Continuando a discorrere di “Psicocose ai tempi del Coronavirus”)

Domenico (Domenick Style) ha connotato con un “Mi piace” l’intervento di Alice Aratti pubblicato il 22 marzo 2020. Nella medesima giornata, Domenico ha pubblicato un articolo che pone alla nostra attenzione una serie di riflessioni che riprendono almeno una parte delle considerazioni avanzate da Alice. Lo pubblichiamo volentieri, invitando i lettori a visitarne il sito. …

SISTEMI ANTI-ABBANDONO…E SE NON FOSSERO POI COSI’ UTILI?

Dal 6 Marzo sono diventati obbligatori i nuovi sistemi anti-abbandono. Ma cosa è successo alla mente di chi ha lasciato il proprio figlio in auto? Amnesia…? Stress…? Blackout…? E se dietro questi gesti ci fosse qualcosa di diverso che potrebbe addirittura rendere inutili questi sistemi? Jacopo 11 mesi, Elena 22 mesi, Gioia 17 mesi, Luca …

Da Antonio. Alla cucina dei pensieri 5. La Teoria dell’Attaccamento di John Bowlby

Seppur siano stati molteplici i contributi da parte di numerosi studiosi, si è soliti attribuire a John Bowlby la Teoria dell’Attaccamento. E’ impensabile in un articolo racchiudere tutto il pensiero di Bowlby, pertanto proveremo a riassumere i punti fondamentali delle sue teorie. Ci è utile conoscere le teorizzazioni di Bowlby perché sono il punto di …

Da Antonio. Alla cucina dei pensieri 4. Mamma forse non è colpa mia se ho perso l’aereo …

E’ probabile che abbiate visto il film Mamma ho perso l’aereo. Se non lo avete mai visto vi prego di colmare immediatamente questa lacuna. So cosa state pensando: Antonio ci avevi promesso un articolo sulla memoria e ci parli di cinema? Datemi un po’ di fiducia… Il film racconta le avventure del piccolo Kevin che, …

DA ANTONIO. ALLA CUCINA DEI PENSIERI 3. SCHIAFFO EDUCATIVO ? NO GRAZIE!!!

Sono padre ormai da più di 5 anni e fra qualche mese lo diventerò per la seconda volta. Negli ultimi 3 mesi che precedono il parto c’è sempre qualcosa a cui pensare, c’è da scegliere il nome, il primo vestitino e tutto ciò che possa renderne speciale e accogliente l’arrivo in famiglia. Insomma, quello che …

DA ANTONIO. ALLA CUCINA DEI PENSIERI – 2 – EDUCARE IN POSITIVO

Come ho già scritto in un precedente articolo nessuno ci prepara d affrontare il ruolo di genitore e non possiamo pretendere di divenire tutti pedagogisti o psicologi. Pensiamoci un attimo. Se decidi di sposarti hai la possibilità di seguire un corso pre-matrimoniale, se sei una coppia e decidi di avere un bambino hai la possibilità …

DA ANTONIO. ALLA CUCINA DEI PENSIERI 1. LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI

Riprendiamo, dopo qualche tempo di silenzio attivo e rigenerante, a colorare di parole il nostro Blog. Partendo dalla Cucina di Antonio, dove si cucinano i pensieri. **** So che appena letto il titolo di questo articolo siete sobbalzati sulla sedia. Ma come Antonio? Come si può associare la parola Depressione alla parola Bambino? Siamo soliti …

STATI D’ANIMO A COLORI

Il nostro mondo interiore è una tavolozza vivente di colori: pensieri, sentimenti, fantasie, azioni e reazioni hanno determinate corrispondenze cromatiche. Con esse, in genere senza rendercene conto, dipingiamo la nostra vita. Le variazioni nella lunghezza d’onda della luce e i sottili mutamenti di frequenza, interpretati dal cervello come colori, sono in risonanza con le vibrazioni …