Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite e poi continuò a versare. Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi: «La tazza è ricolma. Non …
NÂZIM HIKMET: NINNANANNA A MIO FIGLIO
[…] Ninna, bambino, ninna… Che nel tuo sonno ci sia un mare sconfinato. I cavalloni scavallino i flutti: onde spumeggianti, abissi dischiusi e di nuovo colmati, e onde… Ninna, bambino, ninna… Tu stai sul ponte di comando di una nave. Acque ruggenti sul fianco destro, acque a sinistra: è l’acqua che ti si oppone, avanti, …
ANCHE L’ISTRUZIONE E’ UN VACCINO SOCIALE. 20 NOVEMBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Secondo quanto dichiarato da Save the Children, le diseguaglianze e le carenze educative stanno peggiorando a causa della crisi generata da Covid-19, con il rischio che bambini e adolescenti siano tagliati fuori da percorsi di studio, di formazione e dal mondo del lavoro. La povertà educativa è tra gli effetti più devastanti della crisi prodotta …
RACCOMANDAZIONI CONTRO IL CONTAGIO (ATTUALITA’ DEL PASSATO)
Paola Zocchi, che ringraziamo, ci ha segnalato un caso della fine dell’Ottocento che risulta di grande e attuale interesse. Dovremmo farne tesoro, seguendo il verdiano “Torniamo all’antico, sarà una novità” *** Alla fine del dicembre 1898 lo psichiatra e psicologo Giulio Cesare Ferrari venne a sapere che la fidanzata e futura moglie Emilia Giordani era …
Continua a leggere "RACCOMANDAZIONI CONTRO IL CONTAGIO (ATTUALITA’ DEL PASSATO)"
SOGNANDO, SOGNANDO, CHE MALE MI FO’? LA CRITICA DI HOBSON A FREUD
Il sonno, entro certi limiti, offre al cervello l’opportunità di agire da solo e il risultato sono i sogni. Edward Clarke (1878) Se è ragionevole pensare che alla base di ogni motivazione umana vi sia necessariamente un sogno (benché ad occhi aperti), discorrere di sogni e del sognare pare ugualmente ragionevole. Si tratta di un’attività …
Continua a leggere "SOGNANDO, SOGNANDO, CHE MALE MI FO’? LA CRITICA DI HOBSON A FREUD"
NOVEMBRE DUEMILAVENTI
FILI DI LUCE IN QUEST’EPOCA PANDEMICA DI SENSO ASSENTE. CUCINE ALLERGICHE ALLA VITA. E L’ANSARSENE NEL VUOTO DELLA MENTE. *
IL TEMPO AL TEMPO DEL COVID-19
Alice Aratti segnala un breve intervento di Alessia Agliati, docente di Pedagogia interculturale presso l’Università di Milano Bicocca. Riflessione che si inserisce nell’alveo di post già pubblicati sull’argomento. A ciò è possibile aggiungere e tener presente la considerazione che avanza Stefano Mancuso: le piante, proprio in quanto obbligate a stare ferme, quando e se hanno …
IL TEMPO DELL’ANSIA, DELLA FRUSTRAZIONE, IL TEMPO CHE SI RIPETE E IL TEMPO CHE SI CHIUDE. IL PUNTO DI VISTA DI CARLO MARIA MARTINI
«Il tempo è come un salto del futuro nel passato, che avviene in una sorta di non luogo: il presente». E’ la fulminate visione di Agostino. Nel periodo che stiamo vivendo (quarantena fisica che rischia di diventare quarantena di mente, sentimento e pensiero), nulla di meglio che discorrere proprio di questo nostro strano e singolare …
POLLICINO IN FAMIGLIA (UN’ISTITUZIONE IN CRISI)
Scrive Enrico Bizzarri: «In genere le fiabe popolari ci consegnano un’immagine abbastanza omogenea della famiglia: questa immagine in parte appartiene al passato ma in gran parte mantiene una stretta attualità al raffronto con la famiglia così come sopravvive oggi. E la famiglia di oggi, non solo nei saggi sociologici, è un’istituzione in crisi: crisi di …
Continua a leggere "POLLICINO IN FAMIGLIA (UN’ISTITUZIONE IN CRISI)"