LA TECNICA DELLA PENNA VERDE (SPINTE MOTIVAZIONALI E RINFORZI POSITIVI, PER UNA SCUOLA AMICA, LIBERA E PENSANTE)

Se la scuola adottasse l'ottica della psicologia positiva, l'obiettivo principale sarebbe quello di valorizzare i punti di forza di ciascun alunno piuttosto che sottolinearne le difficoltà e le carenze. Gli insegnanti non dovrebbero solo occuparsi di “migliorare” i voti insufficienti dei propri studenti, ma dovrebbero anche e soprattutto puntare sui loro pregi e sulle loro …

IL BAMBINO È FATTO DI CENTO… HA CENTO LINGUE, CENTO MANI, CENTO PENSIERI, CENTO MODI PENSARE, DI GIOCARE E DI PARLARE…

Il bambino è fatto di cento. Il bambino ha  cento lingue cento mani cento pensieri cento modi di pensare di giocare e di parlare cento sempre cento modi di ascoltare di stupire di amare cento allegrie per cantare e capire cento mondi da scoprire cento mondi da inventare cento mondi  da sognare. Il bambino ha …

GISELLE E GLI SPIRITI DI FANCIULLE VENDICATIVE PERCHÉ TRADITE E MORTE INFELICI

Giselle, balletto romantico in due atti del 1841, racconta e suggerisce come contrastare la violenza che spesso caratterizza la relazione uomo-donna. Ai nostri giorni le cronache dicono di quanti uomini, sentendosi abbandonati e traditi, uccidono la (ex) compagna. In Giselle, delicatamente, i ruoli si invertono. Una metafora suggestiva: che le donne costringano gli uomini a …

LA COMMEDIA (NON È STATO DANTE A DEFINIRLA “DIVINA”) È UNA FIABA E LA SI ASCOLTA VOLENTIERI. CHE SI SIA ADULTI, RAGAZZI O BAMBINI.

Il bambino è ancora una figura sconosciuta, una pagina bianca nella storia dell’umanità. MARIA MONTESSORI Tutti coloro che dedicano parte del proprio tempo – insegnanti, genitori, volontari – per dare conforto, sostegno e trasmettere schegge di sapere ai propri giovanissimi compagni di viaggio, dovrebbero presentarsi sempre con un sorriso e, sorridendo, sfogliare le pagine della …

EDUCARE O ISTRUIRE? QUESTO È IL PROBLEMA. E LASCIAMO DORMIRE IL FUTURO…

Si tratta di un dilemma che insegnanti, docenti e – a vario titolo – volontari, devono per forza porsi. Consapevoli di alcune criticità istituzionali, rintracciabili nella politica del MIUR, Ministero dell’Istruzione e nella prospettiva dell’INVALSI, Istituto per la valutazione del sistema di istruzione. Enti che hanno scelto l’istruzione come oggetto delle proprie analisi e delle …

CANDELE

Stanno i giorni futuri innanzi a noi come una fila di candele accese- dorate, calde e vivide. Restano indietro i giorni del passato, penosa riga di candele spente: le più vicine danno fumo ancora, fredde, disfatte e storte. Non le voglio vedere: m’accora il loro aspetto, la memoria m’accora del loro antico lume. E guardo …

IN QUEL MAGICO AUTUNNO

In quel magico autunno noi, cuori nella tempesta ad inseguire sogni di cristallo. Emyly Cabor @D.R.@bloguvi Riva Ombrosa è un sito che val la pena di vivere, leggere e frequentare con affettuosa attenzione. *