IN ATTESA DI UN TRAM CHIAMATO DESIDERIO (CHE È POI IL TRAM DELLA VITA)

L’attesa, di Felice Casorati, descrive e racconta di una condizione umana dalla connotazione ben precisa. Della resilienza (orrendo termine di origine metallurgica) non si intravede nemmeno l’ombra. Infatti: la tavola evoca il pasto in comune, ma intorno a questa tavola non vi è nessuno. Le tazze (assimilabili alle coppe) ricordano, simbolicamente, il vaso dell’abbondanza, ma …

IL VANTAGGIO DI POTER ESSERE CONTAGIATI DAL SILENZIO (LA FORMULA SALVIFICA DELLO STARE A MAGGESE)

Chissà che quest’epoca pandemica e il conseguente veleggiare di un virus intenzionato a difendersi con mille e furbe strategie non ci consenta di recuperare capacità finora inespresse. Come, per esempio, la capacità di restare in quieta solitudine anche in presenza dell’altro. Difficile? Disdicevole? Mah…Ognuno decida per sé. In quieta, allegra e partecipata solitudine… *** Al …

COMPLI-MENTI O COMPLE-MENTI? FESTA DELLA LIBERAZIONE DALLE GABBIE MENTALI

Domande: Chi, tra i lettori, sarebbe in grado di spiegare e definire ognuno dei seguenti Complementi?Una tale conoscenza sarebbe da considerare rilevante e significativa per quel che riguarda il miglioramento della qualità della vita, personale, del gruppo di cui la persona fa parte e della società umana in generale?Come raccordare (sempre che sia possibile) fonologia, …

LA RAGIONE, TIMIDA ANCELLA DELL’EMOTIVITÀ

PER IMPARARE, UN’ORA DI GIOCHI INTELLIGENTI È MEGLIO DELL’INTERROGAZIONE. Scrive Lucio Lombardo Radice (1916-1982): «Cari colleghi insegnanti, ma perché qualche volta, per controllare ciò che i vostri allievi hanno imparato, non fate in classe un’ora di palestra di giochi intelligenti, invece di interrogare? Imparare a giocare, stabilendo e rispettando regole oneste, crea l’abitudine ad una …

ABBIAMO AMATO TROPPO LE STELLINE PER AVER PAURA DELLA NOTTE

Giuliana Campestrini – coordinatrice della Comunità Stelline di Milano – ci regala un’antologia di sentimenti e stati d’animo che ben descrivono l’intrecciarsi di emozioni, pensieri e vissuti che animano il palcoscenico della Comunità dove l’interprete principale è il Femminile nella sua affascinante versione adolescenziale. Una narrazione che si propone come occasione di crescita e di …

UNA LUCCIOLA FRA I CAPELLI

«…Ieri notte me n’andavo per i campi, senza cappello, e i miei compagni soldati m’han gridato “oh bello, oh bello, si fermi, si fermi!” “Che c’è?” “Ha una lucciola tra i capelli, la lasci stare, com’è bella!”; se una lucciola m’è venuta a baciare, è segno che son proprio poeta: strafottiamoci del resto. Abbiamo trovato …

“PROF., HO UN PROBLEMA DI CONNESSIONE…”

RIFLETTERE INSIEME SULLA DAD Martedì 30 marzo 2021, dalle ore 17 alle ore 19, si è tenuto, nell’ambito delle attività organizzate dal Nucleo di Ricerca in Didattica della matematica (NRD) del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, l’Incontro “Prof., ho un problema di connessione...”. Tale iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Parliamo di …

RICORDANDO ENZO SPALTRO

Lo scorso 26 marzo, a 91 anni, Enzo Spaltro ha chiuso le finestre sul mondo. È però una perdita apparente perché le pagine che ha scritto sulle cose umane continueranno ad essere sfogliate. Così come continueranno ad essere ascoltate le parole con le quali ha svelato le maschere che uomini e donne indossano nell’illusione di …

STANNO I GIORNI FUTURI INNANZI A NOI (RACCOGLI LE TUE PENE E VIENI VIA CON ME)

CANDELE Stanno i giorni futuri innanzi a noi come una fila di candele accese, dorate, calde e vivide. Restano indietro i giorni del passato, penosa riga di candele spente: le più vicine danno fumo ancora, fredde, disfatte e storte. Non le voglio vedere: m’accora il loro aspetto, la memoria m’accora del loro antico lume. E …