COMPLI-MENTI O COMPLE-MENTI? FESTA DELLA LIBERAZIONE DALLE GABBIE MENTALI

Domande:

  1. Chi, tra i lettori, sarebbe in grado di spiegare e definire ognuno dei seguenti Complementi?
  2. Una tale conoscenza sarebbe da considerare rilevante e significativa per quel che riguarda il miglioramento della qualità della vita, personale, del gruppo di cui la persona fa parte e della società umana in generale?
  3. Come raccordare (sempre che sia possibile) fonologia, ortografia, morfologia e sintassi con ciò che ci accade nell’articolarsi del vivere quotidiano?

I COMPLEMENTI INDIRETTI

(Primo gruppo)

  • Il complemento
  • di specificazione
  • di denominazione
  • partitivo
  • di termine
  • d’agente
  • di causa efficiente
  • distributivo
  • di vocazione
  • di esclamazione

794 pagine il cui contenuto dovrebbe essere assimilato nei tre anni di scuola media inferiore. L’argomento riguarda:fonologia, ortografia, morfologia, sintassi. L’allievo dovrà naturalmente acquisire specifiche competenze anche in ordine ad un complesso di altre discipline.

Rosetta Zordan, Datti un’altra regola. Grammatica per la scuola secondaria di primo grado, Milano, Rizzoli Libri, 2019

*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: