GLI EFFETTI BENEFICI DEL COMUNICARE IN PRIMA PERSONA

L'assertività, ovvero l’affermazione di sé, è una caratteristica del comportamento umano, che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, senza offendere e né aggredire l'interlocutore. L’assertivo innanzitutto non giudica e tratta gli altri in modo paritetico; non esistono giusti o sbagliati, solo persone che la pensano in …

AMORE INCONDIZIONATO

Oltre all’amore “corrisposto” esiste un’altra forma altrettanto speciale. Ogniqualvolta ci prendiamo cura amorevolmente di un essere vivente, mettiamo a sua disposizione tempo ed energie. Missione che richiede una dedizione costante sia in risposta a una fragilità, sia a un bisogno di protezione. Che si rivolga a un parente, ad una persona cara o a un …

DECLATTERING

Giornata di cielo limpido, un raggio di sole caldo, un cinguettio di uccellini insistente, ed è primavera. Con le sue ore di luce uguale a quelle della notte l’equinozio mette fine all’inverno, iniziando una discesa verso l’estate. Penso alla mia infanzia e all’appuntamento fisso del cambio di stagione. Quando si passava dagli indumenti pesanti invernali …

NUTRIRSI E’ UN ATTO SACRO

Il filosofo tedesco Ludwig Andreas Feuerbach (1804-1872) diceva: “L’uomo è ciò che mangia”. In effetti, quando introduciamo cibo, dapprima lo digeriamo (scomponiamo) e poi lo assimiliamo, rendendolo simile o parte di noi stessi. L’atto di mangiare è quindi sacro, momento in cui si ricambiano “i pezzi”. Per questo sarebbe necessaria massima attenzione e riguardo verso …

CREARE NUOVE IDEE

Il progresso tecnologico ha fornito importanti strumenti utili a conquiste scientifiche in diversi campi. Di alte prestazioni sono anche dotati dispositivi in uso a noi comuni utilizzatori, sebbene impiegati al minimo del loro potenziale. Nelle prime missioni spaziali, la NASA ha mandato l’uomo sulla luna con computer dalla potenza di calcolo inferiore a qualsiasi cellulare …

BEN ESSERE

In panetteria abbiamo come ospite la Dottoressa Silvia Torrengo, direttore ICT e sistemi informativi dell’Azienda Ospedaliera ”Ordine Mauriziano” di Torino. Avendo maturato un’esperienza significativa alla dirigenza di Istituzioni sanitarie, le chiedo un’opinione su cosa s’intenda oggi per “benessere”. “Il benessere, da ben – essere = stare bene o esistere bene, è uno stato che coinvolge …

LA PAURA

Grazie alla paura, l’istinto ci allontana dalle situazioni di pericolo. Per le questioni pratiche basta un minimo di buon senso e in base al livello di rischio, i cinque sensi intervengono per avvisarci di una minaccia imminente, alleandosi con conoscenze o passate esperienze a difesa della nostra incolumità. La paura, tuttavia, non è solo connessa …

PERFEZIONE O PERFETTIBILITA’?

Capita di seguire, talvolta inconsciamente, un “modello di perfezione”. Formulato secondo istruzioni assorbite da ambienti diversi, indica cosa è importante per noi e come raggiungere uno stato di completezza e ineccepibilità. Situazioni o eventi inaspettati, tuttavia, possono mettere in discussione ciò che fino a poco prima sosteneva le proprie certezze. Può accadere all’improvviso oppure con …

ANALOGIA

Nella soluzione di un conflitto i propri sforzi trovano un limite in virtù del fatto che laddove finisce la propria libertà, inizia quella dell’altro. Se l’altro non è in grado di venirci incontro, significa dover prendere atto della situazione così com’è. Probabilmente c’è sfuggito qualcosa. Non si tratta né di “buonismo” né di rassegnazione, poiché …

NEUROPLASTICITÀ

A ogni pensiero, positivo o negativo, il cervello produce una reazione biochimica che genera sensazioni a esso corrispondente. La ripetizione continua di tali pensieri, rinforza le connessioni tra i neuroni (sinapsi), stimolando la formazione di gruppi di neuroni (reti neurali) che si attivano insieme autonomamente. La ripetizione di tali schemi, nel tempo, influenza il modo …