UVI e SOS Bambini gestiscono e organizzano le attività didattico-pedagogiche di tre Spazi Bimbi situati in tre zone di Milano. Le giornate, per l’arco dell’intera settimana e per tutto l’anno scolastico, vi si svolgono sotto un metaforico albero, chiamato “dai mille colori”. Come spesso accade nelle fiabe, l’albero, con la sua grande chioma di foglie …
LA SINDROME DEL BAMBINO SCOSSO Quando si scuote violentemente un bambino. E può capitare a genitori e maestre…
Di recente la morte di un bambino nel padovano ha messo in evidenza come ci sia ancora poca informazione su qualcosa che può capitare anche ai genitori più amorevoli. Tre lettere. S.B.S. ovvero Shaken Baby Syndrome conosciuta come Sindrome del Bambino Scosso. Il termine Shaken Baby Syndrome fu coniato nel 1972 dal pediatra/radiologo statunitense John …
EDUCATRICI, MAESTRE, FAMIGLIE E SCUOLE MATERNE
Scrive D.W.Winnicott (1896 – 1971): «Ho affermato che la scuola materna integra ed estende in alcune direzioni la funzione di un buon ambiente famigliare; di conseguenza, la maestra d’asilo deve assumersi naturalmente una parte delle funzioni e dei compiti della madre durante il periodo in cui il bambino è a scuola, evitando – però – …
Continua a leggere "EDUCATRICI, MAESTRE, FAMIGLIE E SCUOLE MATERNE"
GLI EFFETTI BENEFICI DEL COMUNICARE IN PRIMA PERSONA
L'assertività, ovvero l’affermazione di sé, è una caratteristica del comportamento umano, che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, senza offendere e né aggredire l'interlocutore. L’assertivo innanzitutto non giudica e tratta gli altri in modo paritetico; non esistono giusti o sbagliati, solo persone che la pensano in …
Continua a leggere "GLI EFFETTI BENEFICI DEL COMUNICARE IN PRIMA PERSONA"
LETTERE DAL BURKINA FASO. AUGURI, BRUTTONE!
Renato e Cristina, da anni volontari in Burkina Faso, hanno ripreso a regalarci – con le loro lettere – la sensazione di vivere la diretta esperienza di un’azione di solidarietà sociale effettiva e concreta. Le loro narrazioni danno voce e vita anche ai bambini e alle bambine che incontrano, come nel caso di Soumaili (“Bruttone”), …
Continua a leggere "LETTERE DAL BURKINA FASO. AUGURI, BRUTTONE!"
NULLA SI SA, TUTTO SI IMMAGINA
“Nulla si sa, tutto si immagina” è quanto soleva dire Federico Fellini alla sua nipotina di sei anni, Francesca. E’ lei stessa a raccontarlo sabato 18 gennaio, invitata a “Le parole della settimana”, trasmissione condotta da Massino Gramellini su RAI3, in prima serata. Possiamo intendere l’immaginazione come la capacità di rappresentare ciò che è assente. …
L’AVVENTURA UMANA ATTRAVERSO I COLORI (La realtà che ci circonda la vogliamo colorata)
In una canzone di Paolo Capodacqua i bambini cantano un simpatico e significativo ritornello: bianchi, gialli, rossi, neri, siamo i colori dei quartieri. Mille mani e un girotondo, siamo i bambini di tutto il mondo. Suggeriamo di ascoltarla (su Youtube, per esempio) e farne il sottofondo musicale mentre si scorrono le pagine del contributo di …
UTILE O INUTILE?
Nella pratica didattico-pedagogica che vede educatrici e educatori impegnati quotidianamente nel portare avanti la propria azione formativa, può capitare che, quando i bambini (o i ragazzi) se ne tornano da dove sono venuti, ci si sorprenda a chiedersi: «Ma quando ho alzato la voce minacciando il castigo per tutta la classe, il mio intervento è …
CAMMINARE. UN GESTO EVERSIVO
E’ una considerazione per nulla originale ma vale la pena comunque di avanzarla: educatori, educatrici, insegnanti e genitori fanno tratti di strada insieme ai loro più giovani compagni di viaggio. Passo dopo passo. Camminando, appunto. Erling Kagge, nel suo libro “Camminare. Un gesto eversivo” ( Einaudi, Torino, 2018) formula un’ipotesi interessante per chiunque si occupi …
FIABE, FAVOLE, CONTROFAVOLE E FILASTROCCHE
C’era una volta un re che disse alla sua serva: serva, raccontami una storia. E la serva cominciò: c’era una volta un re che disse alla sua serva: serva, raccontami una storia. E la serva cominciò: c’era una volta un re…E così si potrebbe andare avanti all’infinito. O anche: Pippo, cammina dritto se no ti …
Continua a leggere "FIABE, FAVOLE, CONTROFAVOLE E FILASTROCCHE"