Il gioco pericoloso dello scendere in strada Il problema più importante ĆØ sempre quello: non vivere la nostra vita solo in questo spazio virtuale; e non perdersi troppo in certe relazioni specifiche e di coppia, perchĆ© lo strumento ĆØ limitato, come tutti gli strumenti, e più di tanto non permette e può diventare sterile. Bisogna …
FACEBOOK, UN GIOCO POSTMODERNO (SUL PALCOSCENICO DI SPAZI E PIAZZETTE VIRTUALI) di Gianni Marocci SECONDA PARTE
Coppie in crisi e unioni sentimentali in frantumi. Ma galeotto non fu Facebook e chi lo inventò⦠La crisi della coppia, delle unioni sentimentali o amicali, per non parlare di quelle famigliari, sembrano esprimersi ed evidenziarsi maggiormente in questi net, ma queste stesse crisi, non sembrano tanto essere attivate da questi. Non possiamo quindi incolpare …
RESISTENZE, CONFLITTI E PROCESSI DI MEDIAZIONE NEL VIVERE E NEL COMUNICARE ASSOCIATIVO
Come e perchĆ© dovremmo leggere questo contributo. In ogni organizzazione umana (associazioni naturalmente comprese) il conflitto costituisce la sorgente energetica che consente il movimento delle strutture, animate e inanimate. LāAutrice propone una serie di riflessioni che ognuno potrĆ tradurre in strumenti che si dimostreranno di grande utilitĆ pratica ogniqualvolta ci dovessimo venire a trovare nelle …
VALUTARE, GESTIRE, MOTIVARE le persone delle quali il volontario si prende momentaneamente cura
Il punto di partenza La Repubblica delle donne (N.513 del 26 agosto 2006, pag. 174) di qualche anno fa, nella consueta rubrica curata da Umberto Galimberti, si discuteva del problema del capitale umano. Scrive Galimberti: āā¦quelle microsocietĆ che sono le imprese, se oggi incontrano problemi e difficoltĆ , ĆØ anche perchĆ© gli strumenti di conduzione di …
PREVENZIONE E CURA DELLO STRESS DA LAVORO
Dal comunicato stampa: Mal di schiena, alla cervicale, lombosciatalgie, sindrome del tunnel carpale, insonnia e cattiva circolazione alle gambe sono alcune delle patologie più diffuse fra chi svolge un lavoro sedentario. CosƬ pure, tutti coloro che, sul lavoro, sono costretti in posture coatte davanti ad un terminale, a uno sportello, alla cassa di un supermercato, …
Continua a leggere "PREVENZIONE E CURA DELLO STRESS DA LAVORO"
LA BAMBOLA E LA BAMBINA (Lo stupore dellāesistenza ĆØ sempre a disposizione)
Franz Kafka (1883-1924) e Dora Diamant (1898-1952) vivevano un presente di stenti e di futuro, forse, non amavano discorrere. Non avevano denaro per comperare il pane e il carbone, per pagare lāaffitto, per pagare il gas e la luce. Il poco cibo veniva spesso scaldato con la fiamma della candela. Siamo nella Berlino del 1923/24, …
Continua a leggere "LA BAMBOLA E LA BAMBINA (Lo stupore dellāesistenza ĆØ sempre a disposizione)"
SIMBOLOGIA DELLO SPECCHIO E IMMAGINI RUBATE (segue da Scapinelli e Baldovino)
Se lāuomo non avesse inventato lo specchio, Baldovino e Scapinelli avrebbero dovuto necessariamente essere interpreti di un altro racconto e attori di un diverso film. Viceversa ā e per (s)fortuna - da molti secoli lo specchio ĆØ entrato a far parte dei più significativi manufatti del genere umano. Oggetto importante anche per le sue potenti …
Continua a leggere "SIMBOLOGIA DELLO SPECCHIO E IMMAGINI RUBATE (segue da Scapinelli e Baldovino)"
Scapinelli e Baldovino. Prima parte
Bambini e adolescenti, viandanti del mondo Nelle Associazioni di volontariato non esiste la cartelliera-orologio di antica memoria. Che tuttavia aveva un pregio: il suo scatto meccanico segnalava con evidenza il momento in cui lāimmagine del lavoratore o dellāimpiegato assumeva i contorni del ruolo imposto dallāorganizzazione. Non eravamo più noi, ma il simulacro di ciò che …
La motivazione al tempo dell’incertezza
Renato Boccalari affronta e sviluppa un argomento di primaria importanza per tutti coloro che svolgono attivitĆ volontariali: quale la motivazione che li spinge a dedicare parte del proprio tempo agli altri e ā in fondo ā a se stessi? Il suo ragionare fornisce inoltre un utile e concreto contributo ai volontari che si fanno carico …
Continua a leggere "La motivazione al tempo dell’incertezza"
Questa ĆØ l’acqua
Questo ĆØ un estrattoĀ del discorso di David Foster Wallace, famoso scrittore americano, per la cerimonia delle lauree al Kenyon college, 21 maggio 2005. Ci sono due giovani pesci che nuotano uno vicino allāaltro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice āBuongiorno ragazzi. …