BIGLIE E LANTERNE ROSSE La forza espressiva delle parole vive e vissute.

Il Comandante del servizio di Polizia locale di un piccolo comune dell’Alta Italia, ha firmato la comunicazione dell’accertamento di violazione dell’articolo 146/3 del c.d.s. (sta per: Codice della strada), che – nel passaggio sostanziale – testualmente recita: “Quale conducente di veicolo proseguiva la marcia sebbene la lanterna proiettasse luce rossa nel suo senso di marcia.” …

CONTRIBUIRE AL BENESSERE INDIVIDUALE E DI GRUPPO ATTRAVERSO I LABORATORI DI ARTE TERAPIA. RIFLESSIONI SU UN’ESPERIENZA IN BOSNIA HERZEGOVINA di Hannah Cristina Scaramella

L’Autrice racconta e illustra una tecnica e una procedura metodologica applicata in una dimensione sociale specifica, peculiare e drammatica. L’esperienza, come del resto viene fatto notare in questo stesso contributo, rende però possibile ragionare sull’efficacia che un tale approccio potrebbe avere nell’ambito aziendale, associativo e organizzativo. Dove la capacità di ascolto e l’essere in grado …

HONORE’ DE BALZAC, TEORIA DELL’ANDATURA (dimmi come cammini, ti dirò chi sei…)

A proposito di “ascolto” e di metodiche utili all’interpretazione, alla lettura e alla decodifica dei (micro) segnali che ci giungono dal mondo umano circostante risulta di un certo interesse la Teoria dell’andatura elaborata da Honoré de Balzac. Di particolare interesse per coloro che si occupano della descrizione e della valutazione negli ambiti più diversi: la …