Il ruolo giocato dalla Fortuna nella ricerca scientifica, è fondamentale. Il padre della medicina clinica moderna (si chiamava William Osler) diceva ai suoi studenti: “Osservate, memorizzate, collocate al posto giusto, comunicate. Usate i vostri cinque sensi. Imparate a vedere, imparate a udire, imparate a toccare, imparate a odorare e sappiate che solo con la pratica …
Il laghetto dei ricordi
Ognuno di noi ha dei ricordi. …
La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco
Dalla Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani, del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova: «“Morire di vecchiaia in natura è un evento fortunato”, scrive Matt Simon in questo catalogo di bizzarrie zoologiche che illustrano il lato gladiatorio e spietato della lotta per l’esistenza. L’imperativo è: mangiare e non farsi mangiare, finché è possibile. …
Continua a leggere "La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco"
Una festa festosa in via Paravia
E’ successa una cosa strana, a Milano, in via Paravia, alla Scuola Radice. Strana, bella e sorprendente. Giovedì 21 dicembre, di mattina, è giunto in visita Babbo Natale in persona. All’inizio si era fatto l’idea che, al primo piano, non ci fosse nessun bambino ad aspettarlo. D’altronde, si trattava di famiglie quasi tutte di cultura …
STIMOLO MEZZO (e calibrazione sull’interlocutore…)
Ci si era chiesto come mai i giocatori di Poker professionisti tendessero a perdere le prime mani della partita per poi alla fine vincere. Osservando e osservando, si è arrivati alla conclusione che nella prima parte della partita prestano grande attenzione. Ma a che cosa? Scoperta: si stanno calibrando sul comportamento dell’avversario. Cioè, stanno cercando …
Continua a leggere "STIMOLO MEZZO (e calibrazione sull’interlocutore…)"
GENITORI IN GIOCO Intervista a Alessandra Zermoglio di Chiara Giammarco
Alessandra Zermoglio, autrice di Genitori in gioco, in questa guida pratica, nata dalla sua esperienza personale, condivide semplici "istruzioni" per giocare e crescere con i propri figli. Spunti, osservazioni e consigli utili anche per tutti quei Volontari che, per scelta o necessità, giocano con i bambini. Per esempio, sotto l’Albero dai Mille Colori… I genitori …
Continua a leggere "GENITORI IN GIOCO Intervista a Alessandra Zermoglio di Chiara Giammarco"
La motivazione al tempo dell’incertezza
Renato Boccalari affronta e sviluppa un argomento di primaria importanza per tutti coloro che svolgono attività volontariali: quale la motivazione che li spinge a dedicare parte del proprio tempo agli altri e – in fondo – a se stessi? Il suo ragionare fornisce inoltre un utile e concreto contributo ai volontari che si fanno carico …
Continua a leggere "La motivazione al tempo dell’incertezza"