TORNARE A SCUOLA DOPO UNA PANDEMIA: PIU’ EMOZIONI E MENO NOZIONI

Tre suggerimenti per gli insegnanti

Ci siamo, il nuovo anno accademico è iniziato, almeno da un punto di vista fisico e temporale.

Fisico perché i nostri figli sono tornati nei plessi degli istituti, temporale perché la data d’inizio è stata rispettata.

Tutto bene, tutto alla grande!!! I protocolli stanno funzionando e la salute di tutti è stata tutelata.

Ma…?

Tranquilli, non voglio assolutamente fare della polemica o mettere insegnanti e addetti ai lavori alla berlina. Se mi seguite da un po’ saprete che il mio intento è sempre quello di muovere qualche riflessione e dare qualche suggerimento.

In questo caso mi sento molto vicino a tutti i maestri e le maestre d’Italia per quello che hanno affrontato e dovranno ancora affrontare, ma allo stesso tempo chiedo loro di fare uno sforzo e di aiutare i bambini e i ragazzi a recuperare serenità.

Voglio però dare anche io il mio contributo e fornire tre suggerimenti che potranno essere utili a maestri e maestre d’Italia.

Partiamo con il primo.

Più emozioni e meno nozioni.

Il dibattito sul modo di insegnare è di lunga data e tutti hanno sempre qualcosa da dire, ma in questo momento storico è importante soffermarsi e capire bene di cosa hanno bisogno i nostri ragazzi. La paura di un nuovo stop potrebbe spingere tutti a concentrarsi solo sui compiti da svolgere andando avanti come in una corsa contro il tempo, non facendo altro che aumentare sia nei docenti che nei ragazzi qualcosa che è purtroppo già molto presente, l’ansia.

Il mio suggerimento è quello di investire parte della didattica, almeno nei primi mesi, sul valorizzare le competenze emotive dei ragazzi. Investire del tempo per raccontare e raccontarsi, questo percorso aiuterà a ritrovare maggiore serenità e con maggiore serenità si apprende meglio e più velocemente.

Secondo: sincerità e lealtà.

Questo è un aspetto molto delicato e mi rendo conto possa sembrare anche inopportuno, ma penso invece sia molto importante. Lasciatemi spiegare.

Maestri e maestre prima di essere degli insegnanti sono delle persone, e come tutte le persone anche loro hanno delle fragilità. Allo stesso tempo, però, devono svolgere un ruolo troppo importante e delicato per sottovalutare le proprie sensazioni. Può succedere allora di non essere pronti a rientrare, non essere pronti a dare se stessi ai propri alunni perché non hanno attraversato e superato il vissuto pandemico. Fermatevi e abbiate il coraggio di chiedere aiuto, di essere sinceri e leali con voi stessi, lasciatevi accompagnare e sostenere. Mi viene in mente Rodari che provocatoriamente diceva: Nel paese delle bugie la verità è una malattia.

Terzo e ultimo punto: l’importanza ora come non mai di avere a disposizione uno Psicologo scolastico.

Qui, più che un suggerimento, è una vera e propria richiesta che vi faccio. Dobbiamo lottare insieme affinché maestri e alunni abbiano la possibilità di godere costantemente del supporto di un professionista. Questo vale post Covid, ma vale e varrà sempre in ogni momento. La psicologia è una Scienza e anche se sembra non tangibile. Prendersi cura del proprio mondo interiore è la cosa più importante. Avere la possibilità di poter contare su qualcuno che sa come sostenere, sa come riparare, sa come  intercettare una richiesta d’aiuto è il dono più importante che possiamo fare alla nostra società del futuro. Per questo vi chiedo di parlarne nei Consigli d’Istituto, nelle riunioni con i genitori e in qualsiasi altro luogo riteniate possa esserci qualcuno ad ascoltarvi.

Dr. Antonio Viscardi

Dottore Magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione

Tel. 347.6256162

Mi trovi su:

Youtube : https://www.youtube.com/channel/UC9HCZKKa9WetYRUccXEWzAw

Facebook: @antonioviscardiblog

Instagram: @antonioviscardi81

www.antonioviscardi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: