LA PAROLA, STRUMENTO DI LAVORO DEL VOLONTARIO CHE INCONTRA BAMBINI EMOTIVAMENTE SILENTI

In principio era il Verbo, il logos, ma cos’è il “Verbo”? Il Faust di Goethe cerca di tradurre questo incipit del Vangelo di Giovanni e sostituisce il termine Parola prima con Sinn, il pensiero, poi con Kraft, l’energia, e infine con Tat, l’azione, stravolgendone completamento il senso. Un’operazione pericolosa, poiché le parole sono fondative del mondo e dell’umanità. Le parole permettono il ragionamento, le opinioni, lo scambio, sono lo strumento principale della democrazia, ma anche della personalità individuale. La povertà della comunicazione porta a quella che le scienze cognitive definiscono “ipocognizione”, ovvero una povertà di espressione che ha gravi conseguenze a livello sociale e umano poiché chi non riesce a descrivere le sue paure o la sua rabbia non può che ricorrere alla violenza. Ecco allora l’importanza di una scuola per tutti, una scuola inclusiva che accolga i nuovi arrivati e li renda capaci di descrivere e di capire non solo il mondo esterno e il suo funzionamento, ma anche il proprio mondo interiore. Una scuola che fornisca quegli strumenti che permettono di liberarsi dall’ignoranza, che rendono l’individuo capace di compiere delle scelte eticamente accettabili, di ribellarsi all’oppressione e all’ingiustizia, di ritrovare la bellezza del mondo.
Gianrico Carofiglio ci conduce, attraverso citazioni letterarie e filosofiche, nell’analisi di alcune parole, parole abusate, e quindi svuotate di senso, per rifondarle e dare loro quel senso che le rende pilastri della nostra umanità: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta.
Gianrico Carofiglio, “La manomissione delle parole”, a cura di Margherita Losacco, Milano, Rizzoli editore, 2010
M. Chiara Tronconi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: