«Beh, io penso che la santa famiglia sia stata molto ma molto fortunata. Quando sono venuti a conoscenza che re Erode cercava il bambino Gesù per ammazzarlo, fuggono in Egitto e fortuna che non hanno trovato le nostre leggi! Figuriamoci, c’era una coppia irregolare, con un figlio che non è del marito della donna, senza …
SIETE INVITATI ALL’INCONTRO DI GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018
Alle ore 18.15 di giovedì 22 Febbraio Presso la Sede UVI, in Via S. Antonio, 5, Milano si terrà l'incontro: UN MAZZETTO DI FIABE E UN CANESTRO DI NOTE COLORATE Adriana Dell’Arte – attrice e cantante – ci accompagnerà, con un paio di amici musicisti, lungo il sentiero dell’ascolto dove, di tanto in tanto, le …
Continua a leggere "SIETE INVITATI ALL’INCONTRO DI GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018"
Tra confini chiusi e frontiere aperte. Questo è l’insegnamento del volontario: non avere per essere, ma essere per divenire. A colloquio con Gianni Marocci
Questo è l’insegnamento del volontario: non avere per essere, ma essere per divenire. A colloquio con Gianni Marocci Che cosa possiamo intendere con il concetto di spazio sovrano? Per l’individuo è primario vivere ed agire in uno spazio sovrano; lo spazio sovrano è uno spazio sociale in cui ci si sente padroni, e ogni uomo …
TEMPO A RIGHE E TEMPO TONDO
Intervista a Pietro Redondi, Ordinario di Storia della Scienza – Università di Milano-Bicocca di Monica Onore Ci siamo presi del tempo per conversare sul tempo. Era una bella giornata e l’intervista si è svolta sul prato dell’Università Bicocca di Milano. Che cos’è il tempo? Il tempo direi è una delle più grandi invenzioni dell’uomo. Il …
Integrare culture diverse è difficile.
Qui, a San Siro, il mio quartiere, abita la diffidenza e sembra di vivere a Casablanca Francesca Bertani ne discorre con Giorgio Zaffaroni Io ho sempre vissuto in via Zamagna 4. Era casa dei miei genitori, sono rimasto lì fino a quasi 50 anni, poi mi sono trasferito per vent’anni vicino a Centrale, ma ero sempre …
Interviste possibili: a colloquio con il dottor Kafka
Impiegato d’ordine presso l’Istituto di assicurazioni contro gli infortuni dei lavoratori del regno di Boemia. Grazie, dottor Kafka, per la cortesia con cui si è reso disponibile a rispondere ad alcune domande riguardanti i gruppi, l’individuo, le strutture organizzative e il lavoro umano. Ma, prima di tutto, come sta ? « Destato, dormito, destato, dormito. …
Continua a leggere "Interviste possibili: a colloquio con il dottor Kafka"
GENITORI IN GIOCO Intervista a Alessandra Zermoglio di Chiara Giammarco
Alessandra Zermoglio, autrice di Genitori in gioco, in questa guida pratica, nata dalla sua esperienza personale, condivide semplici "istruzioni" per giocare e crescere con i propri figli. Spunti, osservazioni e consigli utili anche per tutti quei Volontari che, per scelta o necessità, giocano con i bambini. Per esempio, sotto l’Albero dai Mille Colori… I genitori …
Continua a leggere "GENITORI IN GIOCO Intervista a Alessandra Zermoglio di Chiara Giammarco"
Dialogo immaginario con il conte Giacomo Leopardi
Ricordando, dai tempi della scuola, quanto lei ha scritto in molte delle sue liriche e delle altre opere, potremmo forse affermare che il confine di maggiore evidenza è quello tra il nostro e l’altrui mondo. E tra questi mondi “personali” e il mondo in cui, più in generale, ci è capitato di vivere. Ecco: cominciamo …
Continua a leggere "Dialogo immaginario con il conte Giacomo Leopardi"
Immigrazione e integrazione: fatti, misfatti e false narrazioni
Francesca Bertani incontra Maurizio Bove, Presidente di ANOLF (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) Milano, Promossa dal Dipartimento Politiche Migratorie di CISL Milano Metropoli. Qual è la situazione dell’immigrazione oggi in Italia? Negli ultimi anni non ci sono stati grandi cambiamenti rispetto ai flussi migratori. La situazione è tendenzialmente stabile, ci attestiamo attorno ai 5 milioni …
Continua a leggere "Immigrazione e integrazione: fatti, misfatti e false narrazioni"
Francesca Bertani incontra Fulvio Scaparro
Per i genitori in guerra, fredda o calda che sia, tornare a comunicare può sembrare fantascienza, con gravi conseguenze sul benessere dei figli. In questi casi, un aiuto concreto può venire dal GeA, Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che l’8 novembre, presso la Casa della Cultura di Milano, ha festeggiato trent’anni …
Continua a leggere "Francesca Bertani incontra Fulvio Scaparro"