ALLE STAZIONI DELLA VITA I CAPI STAZIONE DANNO IL SEGNALE VERDE INDOSSANDO LA MASCHERA PIU’ PICCOLA DEL MONDO.

La proposta di Risvegliati e di Alice Aratti per diffondere sorriso e buonumore

Ai tavolini del Bar dell’UVI si sono incontrate e si incontrano persone, giovani e meno giovani, che si sono impegnate e si impegnano nel diffondere energia positiva, “la più bella che ci sia”. Con l’Associazione di cui fa parte (vedi oltre), Alice Aratti – ex tirocinante e volontaria UVI – ci invita a danzare sotto l’Albero della Vita che vede in quello dai Mille Colori il proprio vivace e naturale erede. Un ballo cui si partecipa indossando la maschera più piccola del mondo, quel nasino tondo e rosso che aiuta a farsi affettuose beffe di noi stessi e del mondo, proprio nel momento in cui la vita vissuta dovesse indossare abiti laceri e sgualciti.

Vediamola in questo modo: il vivere di ciascuno (e di tutti coloro di cui UVI e Risvegliati si occupano) può per un solo momento essere visto come una linea ferroviaria punteggiata da diverse stazioni, in ognuna della quali l’altoparlante gracchia comunicazioni e avvisi a volte gradevoli e altre no. Una successione ininterrotta, quindi, di momenti esistenziali colorati dalle tonalità cromatiche più varie. Ecco allora che, tra una stazione e l’altra, quando il convoglio è in viaggio, Alice e i suoi amici “claun” si affacciano negli scompartimenti per diffondere sorriso e buonumore. Si tratta di un solo, breve momento. La vita riprende poi il proprio scorrere con luci e ombre. Un breve momento in cui chiunque, per triste e depresso che fosse, ha potuto abbozzare un sorriso, seppur contenuto e timido. Ecco: la proposta e l’impegno di Alice, del suo gruppo e di tutta l’UVI, implica e presuppone la disponibilità allo scambio di un’energia diffusa che non potrà che avere valenza positiva. Un modo per rifornire il proprio organismo (costituito di emozioni e di pensieri) alla fonte preziosa dei sorrisi. Per poi affrontare le difficoltà della vita con spirito creativamente costruttivo.

*

VIVERE IN POSITIVO: 

FILOSOFIA DI CHI SA RIDERE DELLA VITA E DI OGNI SUA IMPERFEZIONE

Viviamo in positivo. È il significato dell’acronimo VIP e sta ad indicare la filosofia che guida il volontariato dell’associazione Risvegliati VIP Brescia odv, operante da anni sul territorio bresciano e di cui sono membro da novembre 2017. I Risvegliati fanno parte di una federazione molto più estesa, VIP Italia odv, che attualmente collega e coordina numerose associazioni VIP sparse in tutto il territorio italiano e dedite alla formazione di claun di corsia. Proprio così: claun con la “au”, perché noi non siamo clown professionisti ma claun volontari che diffondono il sorriso e il buonumore negli ospedali, nelle rsa, nelle scuole e in contesti di disagio sociale attraverso servizi e missioni. I valori che animano la federazione sono pochi ma essenziali e rappresentano la volontà di noi claun di dare forma ad un volontariato che esprime la necessità di riuscire a cogliere il positivo in ogni aspetto della vita, accettandola anche e soprattutto nei suoi momenti di difficoltà:  1. ViviamoInPositivo, affrontare insieme la vita accettandola in ogni suo aspetto.

ViviamoInPositivo vuol dire apprendere, realizzare in noi e portare ad altri quanto può aiutare a vivere meglio;

2. Uniti per crescere (e ridere) insieme, solo insieme e uniti ci si può confrontare, specchiare negli altri, imparare ad accettare e ad essere accettati. Un gruppo unito dallo scopo comune di crescere positivamente rappresenta un meraviglioso contenitore dove i talenti, le qualità e le esperienze di ciascuno possono fondersi e divenire alimento per l’evoluzione di tutti. Riconosciamo nel nostro motto gli ideali di Fratellanza, Unione e Solidarietà che sono alla base della nostra motivazione; 3. Lo spirito claun, significa riscoprire il bambino interiore, sviluppare la fantasia, la creatività, la capacità di vedere il positivo delle cose, la gioia, l’armonia, l’apertura, l’accettazione e altre emozioni positive. Sono queste le qualità che ci permettono di diventare “portatori di gioia”, che rendono capaci di trasformare l’atmosfera dei luoghi in cui c’è disagio e di stimolare nelle altre persone gli stessi sentimenti che ci animano;

  • La formazione, essere un volontario Vip comporta il ricevere una formazione di base uniforme, che ci permette di acquisire la stessa competenza necessaria per il servizio in qualunque parte d’Italia. La nostra formazione continua con un allenamento costante.

La formazione che riceviamo parte dal gioco per agire sulla mente, sul corpo e sullo spirito. Coltiviamo lo spirito claun, sviluppiamo competenze tecniche e artistiche, emozioni positive e qualità come l’accettazione, l’accoglienza, la condivisione, l’ascolto, la sintonia.

La conoscenza e l’esperienza si moltiplicano quando vengono condivise, ci trasformano e, una volta acquisite, diventano un bagaglio personale che non si può più smarrire;

  • Il volontariato, se si considera che Vip è nata per diffondere il più possibile la gioia e il vivere in positivo si comprende come per noi il volontariato abbia un grande valore. Chi opera come volontario claun Vip, oltre al servizio che rende, porta in sé e testimonia gli ideali di Fratellanza, di Solidarietà e di Gratuità e di questi si pone come esempio, trasmettendoli. Per noi essere volontari vuol dire “camminare insieme”, rafforzando tra noi e verso coloro a cui ci rivolgiamo la gioia e gli ideali che ci accomunano;
  • Il servizio claun, creando un mondo di fantasia il claun trasforma gli ambienti colorandoli e risvegliando in chi incontra la creatività e la speranza necessarie per reagire alla sofferenza, al degrado, alla malattia, alla solitudine. Il servizio claun per noi è un momento di allegria: la nostra missione è portare gioia dove si vive un disagio. Con il nostro personaggio claun diventiamo noi stessi bambini, ci divertiamo, giochiamo, ridiamo, piangiamo, cantiamo e creiamo magie, interagiamo e stabiliamo da subito relazioni amicali;
  • L’esempio, qualunque nostro comportamento costituisce sempre un esempio che diamo a chi ci è vicino e questa è una responsabilità verso noi stessi e gli altri. Quando agiamo come volontari claun Vip e quindi rappresentanti della filosofia “ViviamoInPositivo” ci impegniamo in modo particolare a essere coerenti con essa. Il claun Vip ha la responsabilità di essere un esempio di vita positiva, e in servizio usa un linguaggio positivo, non fuma, non beve alcolici, non assume droghe o quant’altro di non sano o di nocivo per sé o per gli altri.

La diffusione del sorriso e del buonumore nelle strutture e nei contesti in cui noi claun operiamo presenta delle precise basi scientifiche che ne sostengono l’efficacia. Ridere attiva tutte le parti del corpo umano: il cuore e la respirazione accelerano i loro ritmi, la pressione arteriosa diminuisce e i muscoli si rilassano. Anche la chimica del sangue si modifica poiché quanto più la risata è esplosiva e spontanea, tanto più diminuisce la tensione e si manifesta come una sensazione di liberazione che coinvolge gli organi e le funzioni corporee. Tutto questo perché ridere stimola la produzione di beta-endorfine da parte delle ghiandole surrenali che producono cortisolo, un ormone che regola la risposta allo stress; la loro peculiarità sta nella capacità di regolare l’umore e infatti vengono rilasciate in situazioni stressanti come forma di difesa, in modo da poter sopportare meglio il dolore, sia fisico sia psicologico. È ormai provato che il buonumore e la fiducia rafforzano l’organismo aumentando le difese immunitarie, mentre stati depressivi favoriscono l’insorgere di malattie. La letteratura cita il caso di Norman Cousins, giornalista, scrittore, docente e pacifista statunitense, come uno dei primi pazienti ad aver sperimentato la cosiddetta cura del sorriso; Cousins decise di eliminare gran parte degli antidolorifici e antinfiammatori che gli erano stati prescritti perché era convinto che la loro tossicità avrebbe ostacolato il processo di guarigione e pensò che ridere di gusto avrebbe potuto essere una buona terapia, così si dedicò alla visione di film comici e alla lettura di libri che lo facessero ridere. 

Secondo le acquisizioni della PNEI, psiconeuroendocrinoimmunologia, la risata è volta anche migliorare la funzionalità del sistema immunitario Quando si è felici o più semplicemente quando si ride il cervello rilascia uno specifico neurotrasmettitore chiamato dopamina, il cosiddetto ormone della felicità; questo ormone sarebbe in grado di condizionare il complesso processo di generazione degli anticorpi: in poche parole, questa sostanza aumenta la quantità di anticorpi in circolazione aiutando così a combattere le infezioni in corso nel nostro organismo. È chiaro che la risata non può totalmente sostituirsi alla medicina tradizionale ma deve più che altro affiancarla, creando un legame di reciproco sostegno; è proprio a partire dalla collaborazione con medici, infermieri e personale specializzato che noi claun possiamo svolgere appieno la nostra missione.  Anche ora che i contatti sociali sono stati limitati a causa dell’emergenza sanitaria e che ci è impossibile percorrere le corsie di ospedali e di rsa, abbiamo provato a cercare il modo di diffondere il positivo, cogliendo questo momento di estrema difficoltà e sofferenza come una sfida per imparare a trovare strade alternative: hanno infatti preso avvio alcuni servizi telematici con i nonni delle residenze per anziani nelle quali operiamo e con gli ospiti di Casa

Ronald, una struttura presente a Brescia e che offre ospitalità ed assistenza ai bambini e alle loro famiglie durante il percorso di cura o di terapia ospedaliera, e ci siamo anche attivati con la realizzazione di video pubblicati sulle nostre pagine social e sul nostro canale YouTube, grazie ai quali poter raggiungere i piccoli pazienti con la lettura di storie e altre forme di intrattenimento. Ed è proprio questa l’essenza dello spirito claun: far propria la convinzione che ogni fase della nostra esistenza serva a crescere, a renderci ciò che siamo e che tutto dipende da quale prospettiva scegliamo di guardarla, senza nascondere la sofferenza ma piuttosto affrontandola con coraggio e con speranza. Credere di potercela fare è il primo passo per affrontare e risolvere il dolore. Questa nostra missione è molto simile al lavoro degli educatori, che dovrebbero insegnare ai propri ragazzi che non sempre la vita è facile ma che sicuramente può essere bella, nonostante tutto; per citare Gabriele Salvatores in un suo cortometraggio dal titolo “Stella”… una vita difficile non è una colpa, ma non deve essere nemmeno un alibi. È sicuramente un compito difficile e impegnativo, durante il quale si possono incontrare ostacoli: bambini che non vogliono farci entrare nelle loro stanze, nonni che non riescono a ridere perché oggi è davvero una giornata faticosa e malinconica, mamme e papà che vorrebbero solamente piangere… ciò che possiamo offrire loro non è solamente una risata ma spesso è un abbraccio, uno sguardo di comprensione, una parola di conforto, come a dire “posso solo immaginare ciò che stai passando, non sei costretto a ridere, io sono qui”, al pari del lavoro di un educatore. 

Per concludere, spesso mi piace ricordare una frase dipinta sulla parete dell’ingresso della nostra sede che recita: “Non chiederti di cosa ha bisogno il mondo, chiediti che cosa ti rende felice. Il mondo ha bisogno di persone felici”. 

Alice Aratti, ovvero Cioccola. 

Veniteci a trovare sulla nostra pagina Internet https://www.risvegliaticlown.it/ e sui nostri canali social! 

Facebook: Risvegliati VIP Brescia ODV 

Instagram: risvegliati_vip_brescia

2 Replies to “ALLE STAZIONI DELLA VITA I CAPI STAZIONE DANNO IL SEGNALE VERDE INDOSSANDO LA MASCHERA PIU’ PICCOLA DEL MONDO.”

  1. Grande Alice!!! Grazie anche di far parte della nostra UVI!!
    In questo momento di grande preoccupazione e sconforto la filosofia VIP certo ci aiuta a rispondere anche alle più importanti domande di senso che la vita con i suoi “affari” e i suoi affanni ci stimola.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: