CRONACHE DAL VILLAGGIO Simpatici draghetti a passeggio sotto l’Albero dai Mille Colori (Un sabato mattina alla Scuola Radice di Via Paravia)

La giornata di sabato 5 maggio, trascorsa dai bambini dello Spazio Bimbi e di alcune classi della Scuola Elementare Radice di via Paravia (Milano) con le loro mamme, i volontari e gli educatori, è stata particolarmente stimolante, divertente e costruttiva.
Infatti, si è aperta con la realizzazione del gioco del drag drag, inventato dai volontari, creato con delle scatole di cartone ritagliate in modo da rappresentare dei draghi, a cui sono stati applicati dei manici, per poterle mettere sulle spalle di mamme e bambini, fungendo da “canestri” per il lancio di tappi di bottiglia e palline. L’aspetto interessante di questo gioco consiste nel fatto che la fase di svolgimento vero e proprio della gara al lancio dei tappi nella scatola è preceduta da due fasi fondamentali: quella del ritaglio e realizzazione della scatola-drago e quella del colore. Ed è stato bello osservare il divertimento e l’impegno mostrati dai bambini in queste fasi di creatività, vissute come momenti ludici, formativi e al tempo stesso come una grande opportunità di socializzazione sia per i bimbi, sia per le loro mamme. La maggior parte delle donne, abitanti nei pressi di via Paravia, hanno scarse occasioni per interagire con altre persone, al di fuori della loro cerchia familiare e soprattutto per entrare in contatto con contesti sociali e culturali diversi dal proprio.
Dopo la creazione del drag drag i bambini sono stati portati in giardino ad osservare le casette per gli uccellini tutte colorate e appese nell’albero di gelso, detto appunto “L’albero dai mille colori”, perché è proprio dal gelso che trae nutrimento il baco da seta che poi diventerà una farfalla colorata.
La realizzazione delle casette parte dal progetto del seme, ideato da Chiara e Maurizio (architetti), che coinvolge i bimbi più piccoli in attività di semina, giardinaggio e pittura simbolica e i bambini più grandi nella realizzazione delle casette con del materiale di riciclo.
Sono state fatte tante foto nel corso della giornata, per immortalare non solo ciò che i bimbi hanno realizzato, ma anche i bei momenti vissuti insieme da bambini, mamme, operatori, volontari…
E’ stata una giornata estremamente significativa perché ci ha permesso di mettere a segno un bel goal in direzione dell’integrazione, riscattando anche l’immagine del quartiere, percepito spesso come caratterizzato dalla frammentazione sociale e dal degrado, eppure dotato di un grosso potenziale culturale sul quale è possibile far leva per favorire lo sviluppo dell’interculturalità, proprio come gli eventi di oggi hanno dimostrato.

Rossella Barberis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: