LA FERROVIA SOTTERRANEA Il problema vivo del razzismo

Il razzismo, soprattutto negli Stati Uniti, ma certamente anche nel resto del mondo, è un problema vivo che non possiamo negare. Colson Whitehead ci racconta la storia della fuga di una giovane schiava dalla tenuta della Georgia in cui era nata fino alla libertà; siamo all’inizio dell’Ottocento e, grazie all’invenzione di una “ferrovia sotterranea”, l’autore …

Atlante delle emozioni umane di Tiffany Watt Smith

A chi non è capitato di provare una certa emozione ma non essere in grado di riuscire a spiegarla perché nessuna parola in italiano vi sembra non rappresentare ciò che state sentendo. Tiffany Watt Smith ha cercato di risolvere il problema proponendo un manuale dove sono descritte 156 emozioni grazie all'unione di diverse lingue. La copertina del libro, …

PINOCCHIO, UN LIBRO CHE PUO’ ESSERE LETTO DA MOLTI PUNTI DI VISTA.

Una Guida per Volontari, Volontarie, Educatrici, Genitori e chiunque abbia a cuore e si interessi dell’educazione di bambini e bambine. Chiara Valerio incontra Dacia Maraini nella trasmissione domenicale L’Isola deserta, andata in onda su Radio3 (scaricabile dal sito Radio3.Rai.it), domenica 14 gennaio 2018. Dacia Maraini (1936) ne propone una rilettura da molteplici punti di vista. …

“Curarsi con i Libri” Ella Berthoud, Susan Elderkin

Vi siete mai arrabbiati al volante? Non preoccupatevi, non accadrà più se seguirete i consigli letterari di Ella e Susan. Ogni volta che avete voglia di spegnere la macchina e scendere per aggreddire un altro conducente inserite nello stereo uno di questi audiolibri e vi sentirete meglio: Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba Enrichetto dal …

La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco

Dalla Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani, del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova: «“Morire di vecchiaia in natura è un evento fortunato”, scrive Matt Simon in questo catalogo di bizzarrie zoologiche che illustrano il lato gladiatorio e spietato della lotta per l’esistenza. L’imperativo è: mangiare e non farsi mangiare, finché è possibile. …

Mario Unnia, La lucida agonia del Commodoro di sua Maestà britannica

Dal risvolto di copertina: Nell’ospedale militare della Marina britannica giace gravemente ammalato il Commodoro: è stato lui, e non l’ammiraglio Nelson, che nella battaglia di Trafalgar (1807) ha condotto la Royal Navy alla vittoria sulla flotta di Napoleone. È una lunga agonia la sua: prima gli tagliano la gamba destra, poi la sinistra, poi ancora …

Armando Massarenti: Dizionario delle idee non comuni

Un vero e proprio Dizionario, in cui le singole voci sono cucite con il delicato filo dell’ironia. 172 vocaboli, ognuno dei quali si propone come “volano” di riflessioni sempre profonde e intelligenti. Il volume si apre con il termine “Agnosticismo”. Si riassume la posizione che Albert Einstein aveva nei confronti della religione: « La parola …