E SE I BAMBINI DI OGGI VESTISSERO I PANNI DI ARISTOTELE?

Margaret Anne Doody, con alcuni dei suoi romanzi, offre interessanti spunti di riflessione a chiunque si stia occupando di educazione in senso ampio e lato. In quest’ottica il passaggio preliminare per garantire il successo di un qualsiasi percorso didattico-pedagogico riguarda la capacità di ascolto e di decodifica dei microsegnali. La scrittrice canadese, professore di letteratura …

INSEGNARE A VIVERE A CHI DALLA VITA PENSA DI ESSERE STATO TRADITO.

La docente racconta e si racconta Questo mio anno di esperienza a scuola è stato denso e significativo da molti punti di vista. Sono stata insegnante di bambini e bambine che – a loro volta – mi hanno fatto capire quanto sia impegnativo vivere quando la storia personale abbia comportato la perdita degli usuali strumenti …

Io e l’infinito

GR, Maestra di scuola elementare, ha avuto l’idea – in questo periodo di “distanziamento sociale” – di promuovere una sorta di “avvicinatemelo culturale”. Il primo passo (azzardato?) in questa direzione è stato quello di chiedere agli alunni di terza di esprimere la propria opinione svolgendo il tema “Io e l’infinito”. Ricevette molte lettere (non mail, …

E’ REALE CIO’ CHE PRODUCE EFFETTI

Il consiglio che Kurt Lewin avanza a educatori, volontari, insegnanti “Un fenomeno, prima di essere spiegato, deve assolutamente essere descritto” (S. Freud, 1921). Bene. Ma come? Kurt Lewin ci viene in soccorso. E attenzione! Non si tratta di questione meramente di natura teoretico-filosofica. Ma, al contrario, dai contenuti pratico-operativi di massima consistenza. L’esempio è semplice: …

SCENE DI VIOLENZA AL CINEMA, ALLA TV, SU SITI INTERNET…

…E NEL MAGICO MONDO DELLE FIABE? Dario Varin scrive «La violenza ha sempre fatto parte della vita umana e pensare di risolvere il problema riducendo drasticamente la violenza sugli schermi, significherebbe favorire un altro tipo di visione deformata, in senso edulcorato, della realtà sociale in cui viviamo». Detto questo, resta in ogni caso la domanda: …

ABBASSO LA FATA TURCHINA!

Scrive Roberto Merlo: «L’inclusione di tanti Pinocchi, se Pinocchio è una metafora dei ragazzi che sono esclusi per i più svariati motivi dagli ordinari processi di inclusione sociale o di quelli che ne sono esclusi perché definiti devianti, ha implicato un profondo ripensamento dei paradigmi e delle prassi tutt’ora in gran voga e una loro …

ASCOLTARE IL BAMBINO CHE SENTE ANCHE SE NON SENTE

Cristina Fratto, dal laboratorio di didattica e pedagogia attiva dove conduce la propria attività di insegnante, ci rende partecipi della riflessione che ha avuto modo di svolgere a proposito del bambini non udenti. La fotografia della situazione di cui ha avuto diretta esperienza, mostra come, a volte, la condizione di sordità viene considerata definitiva e …

COVID-19 E SALUTE MENTALE.

SEMPLIFICARE IL SISTEMA DI RELAZIONE DOCENTE-ALLIEVO E’ COMPLICATISSIMO Le considerazioni che al riguardo avanza Cristina Fratto si prefigurano come spunto di un ragionare che dovrà in ogni caso (e comunque andranno le cose) essere tenuto presente. A partire dal concetto dell’ansia indotta dall’interazione con la macchina computer che, per sua natura, è priva dell’indispensabile dimensione …

TECLA E MICHELE, INSEGNANTI DAL CUORE GRANDE E SORRIDENTE,

RACCONTANO IL LORO MODO DI ESSERE MAESTRI DI VITA IN UNA SCUOLA VIVACE, GIOIOSA E SOFFERENTE. TECLA scrive:“I regali migliori alla fine di questa Didattica a Distanza?!I pensieri di alcuni dei miei studenti....Uno in particolare mi ha ricordato perché ho scelto e amo questo lavoro e lo voglio condividere per ringraziare un po' di categorie....A …