Come e perché dovremmo leggere questo contributo. In ogni organizzazione umana (associazioni naturalmente comprese) il conflitto costituisce la sorgente energetica che consente il movimento delle strutture, animate e inanimate. L’Autrice propone una serie di riflessioni che ognuno potrà tradurre in strumenti che si dimostreranno di grande utilità pratica ogniqualvolta ci dovessimo venire a trovare nelle …
LA DISEQUAZIONE DELL’UMANO
Identità negate, vite innocenti demolite da funzioni, da linee illusorie e crudeli, da odio che acceca. Povero contro povero, ricco con ricco. Ci pentiremo della mano negata, delle lacrime che innaffiano il mare, dei sorrisi persi. Pubblicato da Pikkla il 5 luglio 2018
IL LAGO PUNTO DA UN AGO DISTRATTO
Una volta, tanto tempo fa, un ago decise di prendersi qualche giorno di vacanza e se ne andò al lago. Un ago in vacanza al lago! Una cosa molto curiosa se non addirittura strana. Comunque questi sono i fatti. Una bella mattina l’ago decise di fare una passeggiata sul lungo lago. Camminando piano piano, fischiettava …
GIOCHI DI PAROLE
Non c’è più tempo. Non è più tempo. Che il tempo non sia, ma abbia: un senso. Pubblicato da Maria, Brezza d’essenza
NON HO MAI PROVATO
Non ho mai provato a non capire la vita. Non mi piace la parola vita nemmeno la parola morte ora do loro un nome nuovo che le comprenda: Umbaum. Non ho mai provato a non capire l’Umbaum. Sara Provasi Atti effimeri di comunicazione
VALUTARE, GESTIRE, MOTIVARE le persone delle quali il volontario si prende momentaneamente cura
Il punto di partenza La Repubblica delle donne (N.513 del 26 agosto 2006, pag. 174) di qualche anno fa, nella consueta rubrica curata da Umberto Galimberti, si discuteva del problema del capitale umano. Scrive Galimberti: “…quelle microsocietà che sono le imprese, se oggi incontrano problemi e difficoltà, è anche perché gli strumenti di conduzione di …
PENSIERI PRIGIONIERI (CULTURA TRA LE SBARRE). Voci, corpi e sguardi sul palcoscenico del carcere
DOMANDA E RISPOSTA - C’è più libertà in carcere o in città ? - Non ce n’è, libertà. È carcere l’intera città. Giorgio Caproni Vi sono esperienze che non possono essere raccontate senza ridurne e circoscriverne dimensione, spessore e “forza” emotiva. Una sorta di vissuto personale che, proprio in quanto vissuto, non solo non può …
PREVENZIONE E CURA DELLO STRESS DA LAVORO
Dal comunicato stampa: Mal di schiena, alla cervicale, lombosciatalgie, sindrome del tunnel carpale, insonnia e cattiva circolazione alle gambe sono alcune delle patologie più diffuse fra chi svolge un lavoro sedentario. Così pure, tutti coloro che, sul lavoro, sono costretti in posture coatte davanti ad un terminale, a uno sportello, alla cassa di un supermercato, …
Continua a leggere "PREVENZIONE E CURA DELLO STRESS DA LAVORO"
NON HO VOLTO
Non ho volto o corpo età nome sono un’ombra avvolta da una stoffa che mi nasconde e vago arrivo a una montagna di neve in mezzo a una distesa di neve non ho freddo né caldo nella roccia ci sono fiori di quarzo fatti di quarzo Sara Provasi Atti effimeri di comunicazione
GESTI, POSTURE E LEADERSHIP. Dirigere il traffico di azioni e pensieri nelle dinamiche Educatore – Alunni
Il Vigile urbano – un tempo – aveva grande autorità e carisma. Si può dire che fosse quasi un Leader naturale. Al centro dell’incrocio, nell’ora di punta e sul suo singolare podio a strisce bianche e rosse, dirigeva il traffico con una gestualità chiara e determinata: il braccio destro si alzava lentamente e dalla mano …