Biancablu, Fragolina e Testacuoretempesta (pseudonimi che hanno scelto in creativa sostituzione del proprio nome e cognome) sono tre ragazze che frequentano l’ultimo anno dell’Indirizzo Socio-Sanitario, a Milano, e che hanno trascorso in UVI un mese all’interno del progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”. Abbiamo ritenuto di sentirne il parere rispetto al concetto di scuola e didattica inclusiva. All’invito …
PROBLEMA: PARE CHE ALL’ORIZZONTE NON VI SIA UN NOVELLO NOÈ CON LA SUA ARCA SALVIFICA.
“Il SIGNORE vide quanto fosse la malvagità degli uomini sulla terra e come ogni piano escogitato dai loro cuori non fosse che male, ogni giorno. Così il SIGNORE si pentì di aver fatto l’uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. Disse il SIGNORE: «Cancellerò dalla faccia della terra l’uomo che ho creato …
RUFINO TIRANNIO (345 – 411), CORRISPONDENTE DAI TERRITORI DI GUERRA (OGGI COME IERI?)
“Come si può aver l’animo di scrivere? Si è circondati da armi nemiche e d’attorno non si vedono che città e campi devastati”. Riferimento: Carlo M. Cipolla, Allegro ma non troppo, Bologna, Il Mulino, 1988 *
SONO UNO COME TANTI, OPERAIO DI SOGNI INFRANTI (PIANTI DI LUCE E CUORI D’URAGANO).
UVI ha sorprendentemente prodotto una prassi educativa efficace anche in un contesto lontano dalle abitudini e dalla missione associativa: il carcere. * UVI, nei suoi molti anni di vita, è venuta via via a formarsi come tempo e spazio dove apprendere gli strumenti utili e necessari a condurre un’esistenza, per quanto possibile, degna di essere …
UVInsegna COME SPIEGARE LA GUERRA AI BAMINI (UVImpara DAI BAMBINI PERCHÉ I GRANDI FANNO LA GUERRA).
Stefania Vaccarino propone la strategia didattico-educativa per spiegare ai bambini un fenomeno preoccupante – per noi e per loro – quale è la guerra. Un‘interessante antologia di spunti operativi. *** La guerra è un tema difficile da affrontare, spesso anche sgradevole a causa dei sentimenti forti che suscita in ognuno di noi. In questi mesi …
QUANDO, CON CAPARBIETÀ, GLI UOMINI VANNO INCONTRO AL DISASTRO. CI SALVA – FORSE – L’AVERNE PAURA? NE DISCORRE LUCA BENVENUTO.
“Paura/-piuttosto-del mio non aver paura, /io, perso nella foresta”. E ancora: “L’ultima mia proposta è questa:/se volete trovarvi, /perdetevi nella foresta”. Si tratta del consiglio e dell’indicazione operativa offerta da Giorgio Caproni. La domanda radicale che pone l’articolo riguarda, tra l’altro, la necessità di conoscere se stessi, il che ricorda come essenziale sia, al riguardo, …
“STRAGI, FURORE E MORTI: IL CANTICO DI GUERRA ALZATE O FORTI!” (UN APPROFONDIMENTO TEMATICO DI LUCA BENVENUTO)
Così Norma, sacerdotessa dei Druidi che invita alla guerra contro i Romani. Anche se poco prima aveva invocato la luna (Casta Diva): “[...] porta in terra quella pace che tu fai regnar in ciel”. Nell’opera di Bellini (1801 – 1835. La prima di Norma andò in scena alla Scala di Milano il 26 dicembre dei …
MALTRATTATE E MALTRATTANTI: UN CASO ITALIANO DI POVERTA’ CULTURALE
Stefania Vaccarino – a partire dall’articolo “Giselle e gli spiriti di fanciulle vendicative perché tradite e morte infelici”, pubblicato lo scorso 29 marzo – propone una lettura critico-costruttiva di un fenomeno noto, diffuso e scarsamente contrastato. E che, nella sostanza, rinvia alla povertà culturale, anch’essa nota, diffusa e scarsamente contrastata. A partire dai media. Un’analisi, …
Continua a leggere "MALTRATTATE E MALTRATTANTI: UN CASO ITALIANO DI POVERTA’ CULTURALE"
LO SPETTRO ATOMICO È IL DOPPIO E L’OMBRA DELL’UMANITÀ? SE COSÌ FOSSE…
“Se la tua ombra non ha compagnia, regalamela un attimo, la presento alla mia”, cantano I Luf, gruppo folk bergamasco. Inconsapevolmente – forse – ispirandosi a un verso di Wislawa Szymborska (1962): “La mia ombra è come un buffone dietro la regina: Quando lei si alza, il buffone sulla parete balza e sbatte nel soffitto …
Continua a leggere "LO SPETTRO ATOMICO È IL DOPPIO E L’OMBRA DELL’UMANITÀ? SE COSÌ FOSSE…"
BAMBINI IN GUERRA. GUERRA AI BAMBINI (ESSERE UN BALSAMO PER LE MOLTE FERITE: CONSIGLI OPERATIVI, A CURA DI STEFANIA VACCARINO).
I bambini e la guerra. Le guerre hanno un impatto devastante su chi le vive; in particolare bambini e adolescenti restano maggiormente segnati dalle violenze dei conflitti. Come spiega il dottor Paul Wise, professore di pediatria alla Stanford University: «I bambini sono estremamente vulnerabili all’insicurezza creata dalla guerra. Non parliamo solo di trauma fisico ma …