Il tempo che intercorre tra l’ordinare un caffé e il momento in cui il barista appoggia la tazzina sul bancone, assume a volte la straordinaria dimensione dell’infinito. Basta volerlo. In questo spazio di quiete totalmente nostro, i pensieri possono correrci amichevolmente incontro. In altre parole: lo scorrere del tempo e l’averne o il non averne, …
Spilli di poesia
Devo liberarmi del tempo E vivere il presente Giacché non esiste altro tempo Che questo meraviglioso istante+ Alda Merini (1931 – 2009)
SIMBOLOGIA DELLO SPECCHIO E IMMAGINI RUBATE (segue da Scapinelli e Baldovino)
Se l’uomo non avesse inventato lo specchio, Baldovino e Scapinelli avrebbero dovuto necessariamente essere interpreti di un altro racconto e attori di un diverso film. Viceversa – e per (s)fortuna - da molti secoli lo specchio è entrato a far parte dei più significativi manufatti del genere umano. Oggetto importante anche per le sue potenti …
Continua a leggere "SIMBOLOGIA DELLO SPECCHIO E IMMAGINI RUBATE (segue da Scapinelli e Baldovino)"
SIETE INVITATI ALL’INCONTRO DI GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018
Alle ore 18.15 di giovedì 22 Febbraio Presso la Sede UVI, in Via S. Antonio, 5, Milano si terrà l'incontro: UN MAZZETTO DI FIABE E UN CANESTRO DI NOTE COLORATE Adriana Dell’Arte – attrice e cantante – ci accompagnerà, con un paio di amici musicisti, lungo il sentiero dell’ascolto dove, di tanto in tanto, le …
Continua a leggere "SIETE INVITATI ALL’INCONTRO DI GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018"
Ode
[…] Lidia, non costruire nello spazio che immagini futuro, o per domani non impegnarti. Agisci oggi, non aspettare. Sei tu la tua vita. Non ti destinare, che non sei futura. Chi sa se, tra la coppa che vuoti, e la stessa di nuovo colma, a te la sorte non interponga l’abisso ? Fernando Pessoa …
Parole, Proposte, Incontri
Il nostro Blog: un invito a esperienze che possano essere condivise da persone reali in un luogo reale Oggi “comunicare” e “connettersi” sono termini sempre più ricorrenti in conferenze, libri e specifici corsi. Curiosa evidenza nell’epoca delle comunicazioni, in cui siamo tutti “connessi” e, come pescatori o pesci, comunque sempre “in rete”. Una rete, per …
Sono uno come tanti, operaio di sogni infranti.
Sono uno come tanti, operaio di sogni infranti. E ora sfoglio le pagine del tempo dove seminavo semi di speranza. Penso alle nuvole guerriere e alla mia voce (allora) silente e muta. Ma oggi? Apro l’anfora sigillata con fili di rugiada. Vi scopro futuri inattesi e vivi, intrecciati con lacrime di vento. Nelle isole di …
Continua a leggere "Sono uno come tanti, operaio di sogni infranti."
Scapinelli e Baldovino. Prima parte
Bambini e adolescenti, viandanti del mondo Nelle Associazioni di volontariato non esiste la cartelliera-orologio di antica memoria. Che tuttavia aveva un pregio: il suo scatto meccanico segnalava con evidenza il momento in cui l’immagine del lavoratore o dell’impiegato assumeva i contorni del ruolo imposto dall’organizzazione. Non eravamo più noi, ma il simulacro di ciò che …
La motivazione al tempo dell’incertezza
Renato Boccalari affronta e sviluppa un argomento di primaria importanza per tutti coloro che svolgono attività volontariali: quale la motivazione che li spinge a dedicare parte del proprio tempo agli altri e – in fondo – a se stessi? Il suo ragionare fornisce inoltre un utile e concreto contributo ai volontari che si fanno carico …
Continua a leggere "La motivazione al tempo dell’incertezza"
Questa è l’acqua
Questo è un estratto del discorso di David Foster Wallace, famoso scrittore americano, per la cerimonia delle lauree al Kenyon college, 21 maggio 2005. Ci sono due giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice “Buongiorno ragazzi. …