HONORE’ DE BALZAC, TEORIA DELL’ANDATURA (dimmi come cammini, ti dirò chi sei…)

A proposito di “ascolto” e di metodiche utili all’interpretazione, alla lettura e alla decodifica dei (micro) segnali che ci giungono dal mondo umano circostante risulta di un certo interesse la Teoria dell’andatura elaborata da Honoré de Balzac. Di particolare interesse per coloro che si occupano della descrizione e della valutazione negli ambiti più diversi: la …

SUGGERIMENTI DALLA SCUOLA ITALIANA DELL’INFANZIA DI BARCELLONA

   1. STORIA DI UN ORTO Durante tutto l’anno scolastico abbiamo fatto molte attività relative a questo progetto, storie, racconti, elaborazione di cartellini, travasi, semina, raccolta e incarichi diversi. Ma non solo… È servito anche come posto di ritrovamento fra i/le bambini/e e come luogo per prendere un respiro e uscire ogni tanto dalle mura …

Con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia INVITO ALL’INCONTRO CHE SI TERRA’ GIOVEDI’ 19 LUGLIO 2018 – ore 18.15 Presso la sede UVI – via Sant’Antonio 5 – Milano

GLI STRUMENTI CREATIVI NELLE ATTIVITA’ CON GLI ADOLESCENTI (Condurre al Bene attraverso il Bello) Giuliana Campestrini e Francesca Lissoni – educatrici di Comunità e arti terapiste – accompagneranno gli ascoltatori nel mondo che le ha viste protagoniste delle molteplici avventure socio-educative che hanno coinvolto ragazzi e ragazze. Di particolare interesse il loro ragionare intorno alla …

CANESTRI DI PAROLE AL TAVOLINO DEL BARDELLUVI

Di tanto in tanto, al tavolino all’aperto del Bardelluvi, si ritrovano alcuni amici. Nel pomeriggio di qualche giorno fa si sono incontrati Pkkla (Senza filtro), Maria (Brezza d’essenza), Sara (Atti effimeri di comunicazione) e Daniele (Orme Svelate). Tra parentesi l’indicazione per coloro che volessero incontrarli al loro Blog. Sul tavolino sono rimasti quattro cestini di …

A COLLOQUIO CON GIANCARLO BAGAROTTO, EX MAGISTRATO E SCRITTORE (Responsabilità individuale, presa di decisione, vincoli, valori di riferimento) Di Silvio Morganti

Nella vita privata e lavorativa di tutti i giorni, il confronto con Regole, Leggi e Norme è prassi comune e condivisa. Ecco allora che ascoltare le riflessioni che in riferimento al concetto di “responsabilità” avanza un alto Magistrato (seppur, “ex”) – e per di più, scrittore – risulta di grande interesse applicativo. Ognuno di noi, …

ANCORA VIVI

Ancora gridi e non sorridi, lasci che la rabbia passi e non filtri i vagiti che salgono perfidi distruggendo anche i sogni come valanghe invernali che seppelliscono villaggi fatti di ricordi costruiti con fatica, in un istante crollano impietosi sotto il furore di chi era montagna ma adesso è fanghiglia, franata sotto i colpi della …

SENATORE A VITA? NO, GRAZIE!

Difficile immaginare che vi sia qualcuno che rifiuti la nomina a senatore a vita, eppure è successo. Hanno infatti declinato l'invito Nilde Jotti e Indro Montanelli sotto il settennato di Francesco Cossiga e Arturo Toscanini nel 1949, inviando al Presidente della Repubblica Luigi Einaudi la seguente lettera: "È un vecchio artista italiano, turbatissimo dal suo …

RESISTENZE, CONFLITTI E PROCESSI DI MEDIAZIONE NEL VIVERE E NEL COMUNICARE ASSOCIATIVO

Come e perché dovremmo leggere questo contributo. In ogni organizzazione umana (associazioni naturalmente comprese) il conflitto costituisce la sorgente energetica che consente il movimento delle strutture, animate e inanimate. L’Autrice propone una serie di riflessioni che ognuno potrà tradurre in strumenti che si dimostreranno di grande utilità pratica ogniqualvolta ci dovessimo venire a trovare nelle …