Capita di seguire, talvolta inconsciamente, un “modello di perfezione”. Formulato secondo istruzioni assorbite da ambienti diversi, indica cosa è importante per noi e come raggiungere uno stato di completezza e ineccepibilità. Situazioni o eventi inaspettati, tuttavia, possono mettere in discussione ciò che fino a poco prima sosteneva le proprie certezze. Può accadere all’improvviso oppure con …
“LA PIU’ UMANA DELLE VITTORIE E’ QUELLA CHE VEDE LA MAGGIOR GIOIA DI VITE FIORENTI”. Il caso del dottor Giuseppe Volante (1870-1936), esempio di competenza, professionalità e impegno civile. Che neo volontari e volontari “storici” dovrebbero aver presente per essere a loro volta professionali, competenti e civilmente impegnati.
Verrebbe da chiedersi: che senso ha discorrere del traforo del Sempione (inaugurato nel giugno del 1906) quando – da allora – è passato oltre un secolo? E che profitto dalla lettura potrebbero trarne i volontari impegnati nel cercare di rendere un po’ più serena la vita vissuta dai bambini e dai ragazzi dei quali si …
LA VITA E’ DIFFICILE MA NON E’ GRAVE. Dalle pagine del Diario di Etty Hillesum. Pagine che ogni volontario e chiunque sia impegnato nello sviluppare relazioni d’aiuto dovrebbe tenere a mente.
Nei Laboratori di animazione culturale organizzati nella sede dell’UVI, le parole e la testimonianza di Etty Hillesum sono una sorta di guida per tutti coloro che hanno scelto di aiutare bambini, adolescenti e adulti alle prese con un vivere difficile ******************************************* Etty è morta ad Auschwitz il 30 novembre 1943. I suoi genitori il giorno …
LE PERSONE SONO PREFERIBILI ALLE REGOLE. MEGLIO ANCORA SE LE PERSONE SONO SENZA REGOLE…
Preferisco le persone alle regole, e in particolare le persone senza regole. Oscar Wilde SCIENZA E NON SCIENZA La provocazione di Wilde mette a nudo quella che forse è la principale ragione all’origine degli incidenti sul lavoro, con ciò intendendo anche le responsabilità di dirigenti scolastici, educatori, docenti e volontari. L’infortunio, in alcuni casi anche …
BURKINA FASO. Dal Diario dell’ascolto e dell’azione solidale. 6 (Ancora dalla capitale)
Dopo l’invio dell’ultima mail, ovviamente, non ho chiuso occhio: cercavo di riconoscere le costellazioni attraverso la fitta zanzariera, ascoltando l’impressionante silenzio – c’era il coprifuoco- di una città che, quanto a caos stradale e notturno, non è seconda neppure a Napoli. Poi Cris si è svegliata, ed insieme abbiamo esorcizzato l’angoscia anche con qualche risata …
E TU, CHE TIPO DI VOLONTARIO / FOMATORE / EDUCATORE SEI?
Ogni attività svolta per conseguire gli obiettivi che volontari, educatori e formatori via via si danno, ha a che vedere con una serie sia di modelli espliciti come di “fantasmi” che conferiscono a questo lavoro un aspetto insieme esaltante, inquietante e deludente. Otto sono le possibili modalità di interpretare il proprio ruolo da parte di …
Continua a leggere "E TU, CHE TIPO DI VOLONTARIO / FOMATORE / EDUCATORE SEI?"