Dopo l’invio dell’ultima mail, ovviamente, non ho chiuso occhio: cercavo di riconoscere le costellazioni attraverso la fitta zanzariera, ascoltando l’impressionante silenzio – c’era il coprifuoco- di una città che, quanto a caos stradale e notturno, non è seconda neppure a Napoli. Poi Cris si è svegliata, ed insieme abbiamo esorcizzato l’angoscia anche con qualche risata ( immaginando che, indotti da Enzo, ci fossimo trovati al bar “Cappuccino”, ho ipotizzato un titolo sul Corriere della Sera: “ Italiano ucciso nella strage in Burkina, esalando un “vaffanc’..Enzo!” sul cui oscuro significato sta indagando l’intelligence italiana”).
Alle 4, per 20 eterni minuti, un muezzin ha urlato la sua preghiera: confesso che la durata ed il volume mi hanno contrariato; come cantava Enzo Jannacci in “ Sei minuti all’alba”: “ci vuole un po’ d’educaziun”. Pochi minuti alle 5, ed ecco numerose raffiche d’arma da fuoco ( prima irruzione dei corpi speciali all’Hotel Spendid): la loro eco sinistra ci ha decisamente tolto il sonno. Alle 8 colazione in giardino con altri bianchi rifugiati. Lunga telefonata alla figlia che ci trasmetteva ogni informazione dalla Farnesina, lei voleva che ci facessimo salvare, noi invece a glissare, non eravamo in pericolo. Conserverò la serie di SMS che ci siamo scambiati ( “papà non è che hai fatto testamento lasciando tutto (!) ai bimbi burkinabè, e non hai il coraggio di dirmelo in faccia..?” ; “Pa’, hanno attaccato un secondo albergo!”, risposta : “Meglio, cosi sono occupati e non pensano a noi “). Alle 9 abbiamo deciso che non potevamo starcene chiusi qui, e – ovviamente sconsigliatissimi dal personale del’Eau Vive’- siamo scesi in strada. Dapprima io solo, mi sono recato al Bancomat più vicino: solo 300 metri, ma i primi cento li ho sentiti molto pesanti. Poi qualcuno mi ha salutato, ho risposto in italiano, morè e francese, e ho rotto il ghiaccio. Rientrato, con Cris abbiamo concordato che non potevamo deludere quegli artigiani del Centre des Artisans et Art, ai quali ieri – dopo una preselezione delle loro opere – avevamo promesso di tornare. Ovviamente la nostra assenza sarebbe stata giustificatissima ma, nel nostro piccolo, abbiamo voluto dire NO al terrorismo che ci vuol chiudere in casa: così, armati d’orgoglio e d’un’incontenibile attacco consumistico, ci siamo recati al Centro . E’ stato bello, ne sarebbe valsa la pena anche senza l’acquisto degli oggetti. Mentre le vie cominciavano a svuotarsi (tutto è chiuso: banche, negozi, farmacie, il Mercato Centrale ! ) abbiamo pranzato in un ombreggiato ristorante scoperto l’anno scorso: eravamo soli. Clement è passato a rinfrancarci, ma era veramente scosso: alle 19 di ieri era al “Cappuccino” ad attendere alcuni canadesi di un’associazione di solidarietà . Ma, poco dopo, in preda ad una strana angoscia, aveva deciso di tornare al suo albergo, da dove per ore aveva cercato di contattare il capodelegazione: finchè, alle 23, al numero chiamato da ore ha risposto un gendarme: il telefono suonava nelle tasche di una delle vittime. Credo che Clement fosse sul punto di piangere. Io quel punto l’ho già superato, molte volte. Domani Clement ci riporterà a Yalgò, dove prepareremo i bagagli: poi staremo a vedere, per ora riteniamo inutile correre a spintonarci all’aeroporto. Con Cris ho fatto ancora due passi per la città ( precauzione: in caso di pericolo, correre via in 2 direzioni opposte, non insieme, urlando: ho dubbi sull’eventuale messa in pratica; ma almeno una procedura l’abbiamo preparata). Ma la sortita è stata angosciante: non paura, ma sgomento nel vedere strade deserte, animate solo da taxisti disoccupati e qualche motocicletta. Chiuso, tutto chiuso. Pochi passanti con cui condividere l’ira ( devo aver anche smoccolato) e lo sgomento di dover vedere per la prima volta, perché sgombre dal traffico, quante larghe strade abbia Ouagadougou . Col sole all’orizzonte si è insinuata una sottile paura, e siamo rientrati a passo accelerato.
Ceniamo in albergo, il silenzio e il vuoto esterno ci intimoriscono. Stanotte forse dormiremo: cosa ci aspetta domani lo sa solo il saggio dell’Epiro. State tranquilli, non siamo in cerca di gloria o notorietà : siamo razionali , facciamo ciò che in questo momento è più logico. E poi – scusate la confidenza- siamo insieme, io e Cris.: e questo conta molto. Scusate anche la lunghezza di questa lettera, ma avrete già capito la sua funzione terapeutica. Ora cerco un punto ove la connessione sia buona e vi spedisco la presente.
Ancora Good Night e Good Luck.
Renato e Cr
Mi spieghi questo diario?
"Mi piace""Mi piace"
Mia cara amica, pensa che ho capito solo ora che, per leggere e pubblicare i commenti, li devo approvare…! Così leggo la tua domanda a distanza di circa due anni! Roba da matti! D’ora in poi darò naturalmente tempestivo nel darti e dare risposta. Si tratta di “lettere” che due volontari (non UVI), pensionati, scrivomo dal Burjina Faso, dove svolfgono attività di sostegno e di aiuto, anche economico, raccogliendo i fondi necessari tra i loro amici. La cosa più importante riguarda la costruzione di pozzi per l’acqua. In silenzio, senza clamore, rischiano spesso la vita. Ancghe recentemente sono stati coinvolti da un attacco dell’ISIS.
"Mi piace""Mi piace"