Dal Latino: psychologia. La parola latina deriva a sua volta dal greco: ψυχή (psiché) e λογος (logos).
“Psiché” – in greco – ha molti significati: soffio, alito, soffio vitale, respiro, anima, sede dei sentimenti.
Anche “logos” ha molti significati, ma quello per noi di maggior interesse è: scienza o, anche, studio.
Ecco allora che la Psicologia si occupa dello studio dell’anima umana. Lo psicologo studia (o dovrebbe studiare) il comportamento di uomini, donne e bambini. Da disciplina filosofica (di psicologia si sono interessati anche Socrate, Platone e Aristotele, oltre a innumerevoli altri filosofi), ha assunto i caratteri di “scienza” intorno alla seconda metà dell’Ottocento, con Wilhelm Wundt. Interessante anche l’etimologia di “anima”: deriva dal greco “Άνεμος” (Ànemos), “vento, soffio”. Gli esseri che respirano aria, si chiamano “animali” e “anemometro” lo strumento che misura il vento. E Anim – nella lingua degli Accadi (un popolo vissuto circa quattromila anni fa) – era il dio del cielo e, nella lingua dei Sumeri (anche questa una popolazione vissuta qualche migliaio danni fa) IM stava a indicare il vento. Forse perché – se ci si pensa – il segno IM potrebbe indicare una vela.
Chiosa ad uso del Volontario e connesso Rebus creativo:
Il momentaneo incontro tra volontario, volontaria, bambini, bambine, ragazzi e ragazze è un incontro, in qualche modo, di “anime”. Considerandone l’etimologia, ecco allora che può essere utile considerarsi naviganti nel mare della propria e dell’altrui esistenza. Auspicando la protezione del dio del cielo e del vento, per averlo sempre a favore…
Che cosa esattamente ciò, nel concreto, significa, sta al lettore scoprirlo; una sorta di rebus creativo la cui soluzione è senz’altro possibile.
La psicologia è in bellissimo argomento scientifico e non per me .
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie per il tuo commento ma non ho ben capito cosa intendi dire. Se intendi che la psicologia è affascinante ma che non è un ambito che può interessarti non c’è nulla di male! Ognuno di noi ha delle preferenze verso alcuni argomenti rispetto ad altri, io per esempio so poco e nulla sulla fisica e pure riconosco la sua importanza. Il bello del mondo è proprio che ci sono persone che si interessano ad argomenti diversi.
Se invece intendevi dire che da molti la psicologia, e non solo da te, è riconosciuta come affascinante ti do pienamente ragione!
Spero che in entrambi i casi potrai trovare degli articoli interessanti sul blog 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona