«VALIGETTA DELLE SORPRESE» E CORONAVIRUS

Guido Petter scrive: “Ciascun insegnante dovrebbe, ogni giorno, giungere in classe con un’ideale «valigetta» nella quale ha collocato le «sorprese» (ovvero le attività stimolanti, coinvolgenti e nel contempo formative) che intende presentare quel giorno ai propri allievi. Nulla vieta che, soprattutto nelle prime classi della scuola elementare, si tratti di una valigetta o di una scatola intesa proprio in senso fisico, che può essere posta sulla cattedra in modo che attragga l’attenzione di tutti e che poi apra in un’atmosfera di generale curiosità e di trepidante attesa (proprio come può accadere con un uovo di Pasqua) permettendo a tutti di scoprire quali novità, quel giorno, essa contiene”.
Questo tempo dove COVID19 è venuto a farci visita, costringe tutti (insegnanti, maestre e maestri compresi) a starsene a casa. E’ un tempo in cui ognuno potrebbe dedicarsi all’immaginare quali «sorprese» inserire nelle valigette con le quali, idealmente, andrà a far visita ai propri allievi (se insegnanti) o in ogni caso ai propri interlocutori in generale, il che vale un po’ per tutti.
Lo stesso Guido Petter afferma: “Io credo che il primo, il più generale, quello che in un certo senso riassume in sé molti altri, sia il diritto del bambino alla felicità”.
Del bambino come, in fondo, di ogni essere umano: sarebbe al riguardo necessario determinare le condizioni per le quali sia possibile vivere e sperimentare uno stato di soddisfazione dovuto alla propria situazione nel mondo.
E, è un dato di fatto, si vive meglio se non si perde la capacità infantile di stupirsi delle piccole e grandi cose che abbiamo sempre avuto sotto gli occhi senza tuttavia che potessimo accorgercene.
La vita è una «valigetta» delle sorprese, a volte belle e a volte brutte. L’obiettivo didattico da perseguire con i nostri più giovani compagni di viaggio è favorirne l’articolarsi di un costante atteggiamento di «curiosità» costruttiva. Il che rinvia al concetto di cura, per se stessi, per gli altri, per la natura e per il mondo.
*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: