IL PRODE ANSELMO. METAFORA DEDICATA A CHI, CAMMINANDO A TESTA BASSA, NON SI ACCORGE DEI RISCHI CHE NE PUNTEGGIANO IL CAMMINO

Passa un giorno, passa l’altro

mai non torna il nostro Anselmo:

perché egli era molto scaltro

andò in guerra, e mise l’elmo…

Mise l’elmo sulla testa

per non farsi troppo mal

e partì, la lancia in resta,

a cavallo di un caval.

[…]

Fu alle nove di mattina

che l’Anselmo uscì bel bel,

per andare in Palestina

a conquidere l’Avel.

[…]

Da quel dì non fe’ che andare…

andar sempre, andare, andar…

quando a piè d’un casolare

vide un lago, ed era il mar!

[…]

Il prode Anselmo aveva sete e, con l’elmo, cercò di raccoglier l’acqua…

Ma nell’elmo, il crederete?

c’era in fondo un forellin,

e in tre dì morì di sete

senza accorgersi il tapin.

Si tratta di una (mica tanto) scherzosa avvertenza che dovrebbe essere tenuta presente da chi, impegnato nel conseguire “vigorosamente” un qualsiasi obiettivo, rischia di non accorgersi dei “forellini” invisibili che rovinano il tessuto della conoscenza della realtà.

Testo di riferimento: Giovanni Visconti Venosta, La partenza del crociato per la Palestina. Scherzo poetico, Viglolongo Editore, Torino, 2001

*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: