IL PIACER VANO DELLE ILLUSIONI

Scrive Giacomo Leopardi, nello Zibaldone: Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni. Il solito pessimista, potremmo essere portati a pensare. Ma proviamo a declinare al presente lo slogan di moda in questi tempi. Non più, quindi, “Andrà tutto bene” ma “Sta andando tutto bene”. Che stia andando tutto bene non lo potremmo di certo affermare: in mare si continua a morire fuggendo dalla morte; le vittime di Covid 19 sono ormai molte centinaia di migliaia in tutto il mondo; le fabbriche di armi continuano a produrre oggetti e strumenti nefasti; la bandiera del razzismo sventola garrula al vento della violenza; le Borse continuano il loro altalenante e mortifero gioco d’azzardo. E chi più ne ha, più ne metta. La speranza che tutto questo finisca, è – forse – una pia illusione, considerando la natura di questo strano e inutilmente aggressivo animale che immagina di essere al di sopra e più forte di ogni altro essere vivente e addirittura della Natura stessa. Tra tutte le altre facoltà dell’uomo vi è però, e per fortuna, la capacità di illudersi.

D.W.Winnicott parla di illusioni a proposito di quelle creazioni mentali promosse dal desiderio infantile non soddisfatto dal comportamento materno. In questo senso e per estensione, un processo analogo caratterizza l’età adulta: si desidererebbe ciò che vorremmo che Madre Natura ci desse e non ci dà. E proprio per questo, non a caso e coerentemente, Leopardi la definisce Matrigna. Per onestà intellettuale dovremmo tuttavia riconoscere che la Natura non c’entra nulla. E’ l’essere umano, da sempre, che ha fatto e fa di tutto per vivere non bene come sarebbe pur possibile.  

La capacità umana di illudersi che i nostri desideri possano essere soddisfatti, si configura comunque come fondamentale strumento di sopravvivenza. Utile, oltre che necessario, anche nelle dinamiche affettive.

*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: