EDUCARE ALLA CONVIVENZA CIVILE CON COVID19: L’EFFICACIA DI UN ATTEGGIAMENTO ECLETTICO

In questo periodo di pandemia generale e acuta, l’adottare un atteggiamento eclettico potrebbe essere la strategia migliore per governare costruttivamente il fenomeno. Al momento, non giova certo l’essere bersagliati da un’antologia di informazioni il più delle volte oscure e contradditorie: le mascherine, ad esempio, servono? Secondo alcuni sì, secondo altri, no. Per non parlare di tutte le altre indicazioni che viaggiano a velocità della luce sui più diversi social e provenienti dalle più svariate fonti: governative, istituzionali, “tecniche”. Del resto è da tempo noto che un eccesso di informazioni paralizza la comunicazione. Ecco quindi la necessità di assumersi la responsabilità di pensare con la propria testa, seguendo l’invito così ben espresso alla voce “Eclettismo” dell’Enciclopedia curata da Diderot e D’Alembert.
Volontari, genitori, educatori e insegnanti dovrebbero farne il proprio paradigma di azione e di comportamento.
Diderot (1713 – 1784), alla voce ECLETTISMO dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, scrive: «L’eclettico è un filosofo che, calpestando il pregiudizio, la tradizione, l’antichità, il consenso universale, l’autorità, insomma, tutto ciò che soggioga l’animo del volgo, osa pensare con la propria testa, risalire ai principi generali più chiari, esaminarli, discuterli, astenendosi dall’ammettere alcunché senza la prova dell’esperienza e della ragione; che, dopo aver vagliato tutte le filosofie in modo spregiudicato e imparziale, osa farsene una propria, privata e domestica; dico “una filosofia privata e domestica” perché l’eclettico ambisce ad essere non tanto il precettore quanto il discepolo del genere umano, a riformare non tanto gli altri, quanto se stesso, non tanto ad insegnare quanto ad imparare il vero. Non è uomo che pianti o semini; è uomo che raccoglie e setaccia […]». La Voce “Eclettismo” occupa molte pagine e a chi fosse interessato se ne suggerisce la lettura (Enciclopedia. O dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, ordinato da Diderot e D’Alembert, Bari, Laterza, 1968).
*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: