E’ curioso e interessante notare come osservazioni svolte in riferimento a tematiche quanto mai distanti dal mondo del volontariato e dalla realtà di uomini e donne d’oggi (quali le divinità elleniche e il loro abitare l’Olimpo), rivestano un’indiscutibile attualità. Jean-Pierre Vernant scrive: «Gli dei ellenici sono Potenze e non persone, il che implica che una potenza divina non possa esistere se non attraverso la rete delle relazioni che l’unisce al sistema divino nel suo insieme».
In modo singolarmente analogo, ogni Associazione di volontariato esprime la propria “potenza” solo a condizione che la propria struttura si fondi su di una stabile rete di relazioni, esterne e interne. Al riguardo, gli strumenti atti a facilitare il flusso efficace delle comunicazioni fanno senz’altro capo ai social della più diversa natura, Internet compresa; non sarebbe tuttavia disdicevole riprendere di tanto in tanto l’abitudine di utilizzare- metaforicamente – anche gli apparecchi telefonici del tempo andato (“Siemens”) che, utilizzando centrali elettromeccaniche, meglio si accordano con la necessità di collegare “meccanicamente” il pensiero all’azione. Senza gli orpelli e i rischi che caratterizzano la rete informatica, aggredibile dai virus, senz’altro meno pericolosi di COVID19 ma pur sempre virus.
*
Non posso sentirmi più d’accordo!
Affidiamo troppo spesso la cura dei nostri legami al web.
Dobbiamo ritornare ad utilizzare il corpo, la voce. È bello leggersi ma è necessario sentirsi per coltivare quella vicinanza di cui tutti abbiamo bisogno.
"Mi piace""Mi piace"