PENSARE NON CI HA MAI FATTO COSI’ BENE. Dividiamo il foglio del tempo in due colonne: uno spazio per ciò che vorremmo cambiare di noi stessi e l’altro per ciò che ci piacerebbe fare….

Carol Bruttomesso svolge il proprio tirocinio professionalizzante presso UVI. Ha avuto la cortesia di farci partecipi di alcune sue riflessioni che volentieri pubblichiamo, nella consapevolezza che evocheranno pensieri positivi. Così necessari in questo singolare periodo.

****
In questa surreale ed insolita condizione che stiamo vivendo a causa della ormai tristemente nota pandemia da coronavirus ci troviamo di fronte ad una nuova realtà che ha pervaso la nostra vita, stravolgendola e costringendoci ad abbracciare nuovi ritmi e nuove abitudini. Come nell’ultima manche di una partita, il COVID-19 si è insinuato nella nostra quotidianità ribaltando le carte in tavola. Ed ecco quindi che tutto ciò che prima era forse anche eccessivo, come il contatto prolungato tra le persone nelle più normali situazioni di vita quali ad esempio prendere la metro, andare a fare la spesa, passeggiare tra le vie di una città, comprare un giornale in edicola ora viene a mancare, mentre ciò che prima scarseggiava, come il tempo, ora abbonda. Osservando le cose da una prospettiva ottimistica, penso che questa sia un’occasione da non lasciarsi scappare utilizzando il tempo che abbiamo a disposizione in modo costruttivo, ad esempio pensando a quello che ci piacerebbe cambiare della nostra vita o di noi stessi o a cosa ci piacerebbe fare una volta riacquistata la nostra preziosa libertà. Credo, infatti, che concentrarci sul nostro futuro, pianificandolo o fantasticando su avventure che ci piacerebbe affrontare, sia la chiave per combattere l’ansia e lo stress che inevitabilmente rischiano di prendere il sopravvento su di noi in questo periodo. Pensare al futuro in questo momento difficile potrebbe risultare in alcuni casi complicato, ma un suggerimento utile potrebbe essere quello di provare a scrivere una lista dividendo un foglio in due parti, scrivendo da una parte ciò che vorremmo cambiare o migliorare di noi e dall’altra ciò che ci piacerebbe fare che magari non abbiamo mai avuto il coraggio o il tempo di sperimentare, come fosse una vera e propria lista di buoni propositi per il futuro. Ecco che quindi, avendo tanto tempo per pensare anche a noi stessi, potremmo riscoprire vecchie passioni abbandonate senza un motivo preciso o scoprirne di nuove, potremmo sviluppare nuovi interessi o nuovi hobby o semplicemente scoprire che ci piace un nuovo genere musicale piuttosto che una serie tv che non abbiamo mai avuto il tempo di iniziare. Tutto questo allo scopo di prenderci cura della nostra mente, mantenendola attiva e nutrendola di nuovi stimoli, in altre parole tenendola in vita. Se infatti nell’ultimo periodo siamo stati bombardati di informazioni volte a sensibilizzare le persone a prendersi cura di se stesse fisicamente, credo che altrettanto importante debba essere porre l’accento sull’aver cura della propria salute mentale, cercando di trarre vantaggio da tutto il tempo che abbiamo per pensare per fare del bene anche a noi stessi.
Alla prossima!

Carol Bruttomesso

One Reply to “PENSARE NON CI HA MAI FATTO COSI’ BENE. Dividiamo il foglio del tempo in due colonne: uno spazio per ciò che vorremmo cambiare di noi stessi e l’altro per ciò che ci piacerebbe fare….”

  1. Sono d’accordissimo con te: credo che possa aiutare fare un semplice specchietto scrivendo, sinceramente, analisi e obiettivi da applicare, quando la situazione si normalizzerà. L’importante sarà non dimenticare gli impegni presi con noi stessi, risucchiati subito nel quotidiano e poi trovare, per questo, una giustificazione!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: