Mi spieghi –in parole povere – che cos’è la Psicologia ? – 3 –

PASSO NUMERO 3

Prima di affrontare alcuni aspetti della mia multiforme personalità, aspetti che potranno sembrarti un po’ difficili o addirittura ostici, voglio raccontarti di come e di quanto sia importante la fortuna nella ricerca scientifica in generale.
Stai a sentire. Il padre della medicina clinica moderna (si chiamava William Osler) diceva ai suoi studenti: “Osservate, memorizzate, collocate al posto giusto, comunicate. Usate i vostri cinque sensi. Imparate a vedere, imparate a udire, imparate a toccare, imparate a odorare e sappiate che solo con la pratica potrete diventare esperti. La medicina si impara al letto del malato e non in un’aula. Non lasciate che le vostre concezioni delle malattie vengano da parole udite in classe o lette su un libro. Guardate, e poi ragionate e mettete a confronto e controllate. Ma per prima cosa guardate”.
Io mi occupo del benessere e del malessere delle persone, qualsiasi sia la loro età. Osservazione e comunicazione sono per me strumenti molto importanti per cercare di capire, di spiegare e di curare. Tieni presente che un qualunque fenomeno o un qualunque fatto, prima di essere spiegato, deve essere descritto (è un’idea – per dare a Cesare quel che è di Cesare – formulata a suo tempo da un allievo cui devo molto: Sigmund Freud).
Vuoi, per caso, ragionare su come stai in questo momento ? Su ciò che di bello e di brutto caratterizza l’ambiente in cui stai vivendo ? Prima di tutto, osserva e descrivi.
Non sarebbe male che la prossima volta tu potessi portarmi una paginetta dove descrivi tutto ciò che osservi, tutto ciò che ti accade in una determinata giornata. Se vogliamo, un piccolo diario. Ma, naturalmente, non è un obbligo.
Veniamo adesso al ruolo giocato dalla fortuna.
Occorre però che prima ti spieghi che cosa sta a significare uno strano termine, una parola che non sono in molti a conoscere: serendipità. Deriva da Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon. Narra la leggenda che in quell’isola viveva un imperatore illuminato che aveva tre figli. È la storia di un cammello, di uno scherzo, di formiche, mosche e di una donna incinta. Ma te la racconterò in dettaglio a voce. Scrivertela porterebbe via troppo spazio.
Veniamo allora al dunque. Serendipità, dicevo, ha a che vedere con una precisa situazione: cercando una certa cosa, ne trovi casualmente un’altra, di norma molto più importante. Può capitare anche nella vita comune di tutti i giorni. Cerchi magari la penna e trovi l’orologio perso molti mesi prima. A noi però interessa vedere come la serendipità opera nel contesto della ricerca scientifica, che è un contesto dove anch’io intervengo e opero.
Serve, per chiarire il tutto, almeno un esempio.
A me no (non mi sono mai ammalata), ma a te è di certo capitato di prendere un qualche antibiotico. Stai a sentire chi, quando e come ha scoperto il primo antibiotico, la Penicillina.
Al riguardo, un primo episodio di serendipità accadde nel 1922 e interessò Alexandr Fleming, uno studioso che si occupava di batteri e di virus (tieni conto che vinse il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1945). Fleming aveva un raffreddore che durava da molti giorni. Decise allora di prendere le proprie secrezioni nasali e di metterle su una piastra usata per coltivare i batteri per vedere se si sviluppava qualche germe. Mentre il giorno seguente stava analizzando le colonie dei batteri cresciuti, una lacrima cadde inavvertitamente sulla piastra di coltura. Al momento Fleming non diede peso all’accaduto e ripose la piastra. Ma il giorno seguente, riprendendola, si accorse che nel punto dove era caduta la lacrima i batteri non erano cresciuti. Non ce n’erano. Scoperta: le lacrime contengono un antibiotico naturale. Purtroppo, però, si tratta di un antibiotico che combatte germi che danno raramente disturbi e quasi mai malattie.
Ed ecco il secondo episodio di serendipità che ha coinvolto Fleming, sempre alla ricerca di un antibiotico.
Nell’estate del 1928 Fleming era stato assente dal suo laboratorio per un breve periodo di vacanza. Al suo rientro, riprese le colture che aveva fatto prima di partire e notò che in una piastra c’era un alone chiaro inusuale: in quella zona i batteri non erano cresciuti. La faccenda gli ricordò ciò che gli era accaduto qualche anno prima con la lacrima. Questa volta, però, al centro della piastra c’era una muffa, non una lacrima. “Se non fosse stato per la mia precedente esperienza, avrei subito buttato via la piastra perché contaminata, come devono aver fatto molti batteriologi prima di me. Io, invece, feci qualche esperimento”, ha scritto Fleming nelle sue memorie.
Isolò la muffa, che apparteneva al genere penicillium e chiamò così la sostanza antibiotica, Penicillina. Occorreva ora produrla su larga scala.
Imperversava infatti la seconda guerra mondiale e dai fronti grande era la richiesta di un farmaco che curasse le ferite dei soldati. Bisognava trovare, tra le muffe penicillium, quella in grado di produrre una maggiore quantità di penicillina. Da tutto il mondo arrivarono campioni di muffe penicillium ma la muffa migliore la inviò al laboratorio la signora Mary Hunt: l’aveva trovata su un melone acquistato in un supermercato della sua cittadina. In suo onore, la muffa venne chiamata muffa Mary.
Da quel momento fu possibile produrre la Penicillina su larga scala, permettendo così di salvare la vita di milioni di persone.
Strana e curiosa storia, non credi ? E pensa che molti altri esempi potrei farti, ma non voglio dilungarmi oltre. Tieni tuttavia conto che un gran numero di altre scoperte sono state effettuate attraverso percorsi serendipici: il vaccino, i post-it, l’insulina, la luna di Plutone, il veltro e molto altro ancora.
Oh, stavo quasi per dimenticarmene: quello che ti ho appena raccontato, l’ho letto l’altra sera, sdraiata sul divano della mia casa di campagna, dopo aver spento la televisione (ricordi che ti ho parlato della trasmissione La Gabbia ?). Il libro, che ti consiglio, si intitola Serendippo. Come nasce una scoperta: la fortuna nella scienza.
L’ha scritto un medico, Pietro Dri ed è stato pubblicato nel 1994.

LO SPIRITO FOLLETTO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: