Una lingua senza tempo futuro: Il dialetto siciliano

“Come volete non essere pessimisti in un paese dove il verbo al futuro non esiste?”, questa non è retorica ma concreta realtà, infatti con la suddetta frase Leonardo Sciascia evidenzia la fitta correlazione tra la mancanza del tempo futuro nel dialetto siciliano e la mancanza, quasi totale, di ottimismo nell’animo dei siciliani.
E’ vero, noi siciliani abbiamo un modo di esprimerci a volte bizzarro e probabilmente anche per tale ragione abbiamo una percezione del tempo del tutto particolare e abbastanza alterata.
Il futuro non ha alcun tipo di coniugazione nel nostro dialetto, un siciliano che vuole esprimersi, riferendosi a un evento o a un’azione futura, costruisce la frase con il verbo al tempo presente, preceduto da un avverbio di tempo, l’espressione “domani andrò in campagna”, diventa “domani vaiu (presente) nta campagna”, altre volte si ricorre al verbo dovere, ma sempre al presente.
Per coloro che pensano che questa sia una casualità, non è così, non è questa una circostanza occasionale.
L’insicurezza dei siciliani si ripercuote nella lingua. Sciascia sostiene ancora che la paura della povertà, del destino spesso sfavorevole, il ricordo quasi angosciante delle diverse dominazioni susseguitesi in Sicilia si trasmettono da sempre. Il siciliano pertanto non riesce a pensare a ciò che verrà dopo, a quello che sarà, non riesce a immaginare la vita in prospettiva, il passato e il presente sono per noi una certezza indiscutibile, il futuro no, è sinonimo di incertezza e instabilità.
Questo pessimismo che da sempre invade i nostri cuori sta lasciando sempre più spazio a un effettivo realismo e lo dimostriamo proprio noi giovani che, in cerca di un futuro migliore e di speranza, lasciamo la nostra cara terra a cui tanto neghiamo un futuro, forse perché lei spesso lo nega a noi.
Roberta Smilare

One Reply to “Una lingua senza tempo futuro: Il dialetto siciliano”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: