Il progresso tecnologico ha fornito importanti strumenti utili a conquiste scientifiche in diversi campi. Di alte prestazioni sono anche dotati dispositivi in uso a noi comuni utilizzatori, sebbene impiegati al minimo del loro potenziale. Nelle prime missioni spaziali, la NASA ha mandato l’uomo sulla luna con computer dalla potenza di calcolo inferiore a qualsiasi cellulare …
Burkina Faso. Diario dell’ascolto e dell’azione solidale. 3 / 3: Montagne e Rock and Roll
Una mattina, appena alzati, svegliati dal solito coro : il trombone degli asini ( che prima di ragliare devono riportare in pressione i polmoni, con una serie di esercizi polmonari strazianti ma spassosi anche alle 5 del mattino); il cigolio delle Pentar ( galline faraone: il loro verso è identico al rumore del su e …
Gianni Marocci, OSPITALITA’, Roma, Edizioni Psicologia, 1996 Un strumento di lavoro utile per volontari e per tutti coloro che desiderano essere ospitali, valorizzando le diversità valoriali e di cultura
In questo tempo in cui l’essere ospitali sembra confliggere con le leggi di uno Stato tutt’altro che ospitale, il contributo dell’Autore – sebbene di molti anni fa – si propone, al riguardo, come spunto di riflessione a tutto campo e molti sono i suggerimenti dal risvolto pienamente operativo e concreto. Le 144 pagine si suddividono …
DALLE CULTURE DELEGATE ALLA CULTURA DELLA DELEGA
È una parola di uso comune, di cui spesso si parla, di cui si evocano le opportunità e altrettanto frequentemente si denunciano le difficoltà. Chiunque ne saprebbe fornire una definizione e ognuno si è trovato, almeno una volta nella vita, ad aver a che fare con il concetto di“delega”. A dispetto di un uso quasi …
Continua a leggere "DALLE CULTURE DELEGATE ALLA CULTURA DELLA DELEGA"
PERCORSI EMOZIONALI E CROMATICI. Di che colore sono le azioni e i sentimenti del volontario e dei suoi più giovani compagni di viaggio?
Sappiamo che pensieri, sensazioni, sentimenti e fantasie hanno dentro di noi determinate corrispondenze cromatiche e che ciascun colore, in quanto vibrazione di natura elettromagnetica, prevale in determinate aree del nostro corpo. Ma come si muovono le emozioni all’interno del corpo, in questa complessa struttura energetica a buon diritto definita psicosoma? «Le emozioni possono essere immaginate …