GIOVEDI’ 28 GIUGNO 2018
Il volontariato: una scelta (in)consapevole?
Siamo proprio sicuri che ogni nostra decisione sia frutto di un processo solidamente ancorato ai dati di realtà, esterna e interna al soggetto pensante? Così per la scelta di svolgere attività tese a sviluppare relazioni di aiuto. Il volontariato, appunto.
Cesare Peri proporrà un’antologia di modalità secondo le quali uomini e donne decidono e scelgono.
Numerose sono le “tipologie” di scelta: la scelta dei valori, la scelta degli altri, la scelta dei pensieri, la scelta equilibrata, coraggiosa, meditata, premeditata, positiva, sbagliata, dolorosa, di compromesso, del passato, professionale, gratificante, della solitudine, amorosa, umoristica, esistenziale…Insomma, la vita come scelta. Di tutto ciò Cesare Peri ha scritto nel suo libro Il Potere della Scelta, pubblicato nel luglio del 2017. E ne discorrerà con i presenti.
GIOVEDI’ 19 LUGLIO 2018
Gli strumenti creativi nelle attività con gli adolescenti
(Condurre al Bene attraverso il Bello)
Giuliana Campestrini e Francesca Lissoni – educatrici di Comunità e arti terapiste – accompagneranno gli ascoltatori nel mondo che le ha viste protagoniste delle molteplici avventure socio-educative che hanno coinvolto ragazzi e ragazze.
Di particolare interesse il loro ragionare intorno alla categoria del Bello in quanto strumento di lavoro di educatori e volontari.
GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE 2018
Islam e cultura araba,
questi sconosciuti
Jolanda Guardi, docente di letteratura e lingua araba presso l’Università di Macerata, ragionerà intorno alla possibilità di dialogo reciprocamente costruttivo tra culture diverse. In particolare, affronterà i temi inerenti l’educazione, la famiglia e la scuola così come vengono interpretati e vissuti nel mondo impropriamente definito arabo-islamico.
GIOVEDI’ 25 OTTOBRE 2018
Dai diritti dell’infanzia
ai diritti dell’uomo
Riccardo Bettiga – Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia – discorrerà dei diritti dell’infanzia e, più in generale, dei diritti che dovrebbero essere riconosciuti a ogni essere umano.
La conversazione, a carattere interattivo, riveste particolare rilevanza per tutti coloro che a vario titolo si occupano di infanzia e adolescenza, figure, queste ultime, le cui potenzialità, espresse anche in campo etico, il più delle volte vengono misconosciute dal mondo adulto.
GIOVEDI’ 29 NOVEMBRE 2018
Pagine di diario
dal Burkina Faso
Renato e Cristina – volontari e ambasciatori della solidarietà – raccontano la loro esperienza in Burkina Faso e degli incontri con uomini, donne e bambini interpreti di un’altra dimensione esistenziale, alternativa – in qualche misura – alle abitudini che caratterizzano il mondo occidentale. Con molti e significativi spunti di riflessione, oltre a fornire un concreto esempio di come – in ordine alla solidarietà – si possa passare dal pensiero all’azione.
GIOVEDI’ 27 DICEMBRE 2018
Un saluto
All’anno che se ne va
(andiamo al cinema)
Due i film proiettati:
– Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere (di Giacomo Leopardi), regia di Ermanno Olmi
– Play Time, regia di Jaques Tati
Brindando all’anno che se ne va, con una fetta di panettone prodotto nel Laboratorio Buoni Dentro, dove lavorano ragazzi del Beccaria e giovani adulti di San Vittore.
Un’occasione per scambiarci gli auguri.
GIOVEDI’ 24 GENNAIO 2019
Un saluto
all’anno nuovo
Adriana Dell’Arte – attrice e cantante – animerà la serata proponendo suggestioni colorate, intrecci di parole e collane di note musicali. Sarà l’occasione per dare nome e volto ai sogni, alle speranze e alle richieste che i partecipanti vorranno fare all’anno appena nato.