TENDI A PROCRASTINARE? SCOPRILO CON UN NON TEST. (TANTO PER GIOCARE UN PO’ IN TEMPO DI QUARANTENA).

Rispondi alle 10 domande e poi attribuisciti i punteggi ottenuti attenendoti alla griglia di correzione.
1. Siamo all’inizio del mese e ti accorgi che la cinghia di trasmissione dell’automobile tende a rilassarsi. L’auto non ti è necessaria: per un paio di settimane almeno farai uso dei mezzi pubblici. Pensi:
A) Porto comunque subito l’auto dal meccanico. Mia nonna mi ha sempre detto: “Non rimandare a domani quel che puoi fare oggi”
B) Non so, per il momento lascio stare. Può anche darsi che mi sia sbagliato nel ritenere che la cinghia di trasmissione si stesse rompendo.
C) Lasci passare almeno tre settimane poi contatterò il meccanico.
2. Hai un abbonamento per assistere a un ciclo di rappresentazioni teatrali. Lo spettacolo che ti interessa verrà messo in scena in giornate differenziate. Scegli di:
A) Rimandare la prenotazione allo spettacolo dell’ultima serata anche per avere l’occasione di leggere con più calma recensioni e sentire i pareri degli amici che ti hanno preceduto.
B) Andare allo spettacolo in programma nella prima giornata utile: ci tieni ad essere tra i primi ad assistere alla messa in scena.
C) Forse lasci perdere, con tutte le cose che hai da fare non è certo il caso di stancarsi andando a teatro per poi rientrare tardi a casa.

3. Tuo figlio (anche se non ne hai, immagina di averne) ha preso un brutto voto a scuola. Decidi:
A) Di non permettergli di andare alla festa organizzata dai suoi amici
B) Per il momento, di far finta di nulla: può capitare a tutti
C) Di lasciare che le acque si tranquillizzano (ora è nervoso) per poi cercare di capire le ragioni di questo insuccesso scolastico

4. Hai appena ritirato gli esami del sangue. Tutto nella norma ad eccezione dei livelli glicemici, ben al di sopra della norma:
A) Può essere stato un caso: prima degli esami ho bevuto e mangiato un po’ troppo. Chiederò al medico di farmi rifare gli esami fra un mesetto circa.
B) Non me l’aspettavo. Mi atterrò d’ora in poi a una dieta ferrea.
C) Non ho mai sentito che una persona sia morta per un livello glicemico come il mio. Faccio finta di nulla

5. Da tempo hai programmato una lunga camminata in collina. Le previsioni del tempo, proprio per quella giornata, annunciano acqua a catinelle.
A) Non rinunci al tuo programma. Un po’ d’acqua non ha mai fatto male a nessuno
B) Decidi di ritardare la partenza: le condizioni atmosferiche potrebbero migliorare
C) Rimandi la gita a un momento migliore. Meglio non rischiare un malanno da raffreddamento

6. Una persona alla cui stima tieni molto ti ha prestato un libro, chiedendoti di saperle poi dire che cosa ne pensi. Lo hai però trovato molto difficile a partire fin dal primo capitolo:
A) Pensi di doverlo leggere comunque e a tal proposito rintracci testi e articoli (l’Autore è famoso) che ti possano fornire la giusta chiave di lettura, così poi da poterne discorrere e fare bella figura con chi te l’ha prestato.
B) Lo lasci da parte, immaginando di riferire a chi te l’ha prestato che si tratta di un libro che non suscita il tuo interesse.
C) Pensi di lasciar passare qualche giorno per riprenderne la lettura in un momento in cui tu fossi maggiormente riposato.

7. Cominciano a bruciarti gli occhi. Credi possa trattarsi di una congiuntivite, un disturbo che di tanto in tanto ti infastidisce.
A) Pensi: “come è venuto, se ne andrà”
B) Vai nella farmacia più vicina per chiedere consiglio al farmacista
C) Prendi appuntamento dall’oculista

8. Ricevi una raccomandata dalla Banca che ti impone di rientrare da un’esposizione fattasi ormai troppo consistente
A) Ti rechi subito in Agenzia per concordare con il Direttore un piano di rientro
B) Metti la lettera nel cassetto della scrivania senza neanche aprirla: “tanto le raccomandate della Banca sono soltanto seccature”
C) Decidi di verificare i movimenti dell’ultimo semestre. Potrebbe trattarsi di un errore della Banca. Svolta la verifica, andrai in Agenzia per discuterne.

9. Piove e fa freddo. La tua vicina ti ha chiesto il favore di fare compagnia al suo bambino mentre esce per una commissione. Cominci a giocare con lui cercando di fare un puzzle di tremilacinquecento pezzi. Ma il gioco si dimostra un po’ difficile
A) Accendi la televisione proponendo al bambino di vedere un cartone animato
B) Insisti. Bisogna in ogni caso riuscirci
C) Fai una pausa e prepari una semplice merenda: latte e biscotti

10. Per motivi di lavoro sarebbe importante che tu riesca a imparare in breve tempo una lingua straniera
A) Ti iscrivi subito a un corso on line
B) Navighi in Internet e chiedi consiglio a chi, tra i tuoi amici e conoscenti, pensi possa darti qualche indicazione utile
C) Ci mancherebbe altro che mi mettessi a studiare una lingua sconosciuta. Chi mi vorrà capire potrà farlo anche se parlo la mia lingua materna
GRIGLIA DI CORREZIONE
1. A= 0 B=1 C= 2
2. A= 2 B= 1 C= 0
3. A= 0 B= 1 C= 2
4. A= 2 B= C= 1
5. A= 0 B=1 C= 2
6. A=0 B=1 C=2
7. A= 0 B=1 C=2
8. A=0 B=1 C=2
9. A=0 B=1 C=2
10. A=1 B=2 C=0

Punteggio minimo: 0
Punteggio massimo: 20

Da 0 a 5: tendi a concludere nel più breve tempo possibile ciò che ritieni necessario portare a termine. Il che ha il solo e vago rischio di farsi prendere dalla fretta di eliminare dal proprio sentiero i “sassi” che ritieni potrebbero darti fastidio. Tener le cose in sospeso non ti piace. Non sei un procrastinatore.

Da: 6 a 14: ti collochi a metà dell’asse procrastinatore – non procrastinatore. Di norma, tendi a considerare con prudenza costruttiva lo stato delle cose, dopo di che assumi la decisione che pensi sia la più favorevole.

Da 15 a 20: sei un procrastinatore, il che di per sé non è assolutamente negativo. Dipende da come pensi, riesci e decidi di impegnare il tempo che ti sei guadagnato. Se, per esempio, è il tuo modo per non fare ciò che dovresti fare (quasi: una fuga dalla realtà), allora si tratterebbe di una strategia non funzionale al tuo benessere, almeno nel medio e lungo periodo. Se, al contrario, volessi e ti fosse possibile utilizzare questo tempo di “silenzio” per renderlo produttivo, ecco che la valorizzazione delle tue competenze spontanee e inespresse sarebbe un obiettivo raggiungibile con la connessa personale soddisfazione.

*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: