LE PANDEMIE SONO L’AMBIENTE PERFETTO PER FAR PROSPERARE LE TEORIE DELLA COSPIRAZIONE. Il collegamento storico tra COVID19 e le pestilenze del passato

Un’apocalisse culturale….

Il contributo di Daniele Corbo (Orme Svelate/3) si propone come intervento propedeutico ad un successivo approfondimento che vedrà Alice Aratti e Carol Bruttomesso (tirocinanti e volontarie UVI) impegnate nella lettura critico-propositiva di un documento storico: la presa di posizione di Andrea Verga, padre della psichiatria italiana (1811 – 1895), dove si discute della relazione tra “Deliri e Pestilenze”, pubblicato nel 1862. L’argomentare intorno a questo tema riveste un particolare interesse in ordine al progetto didattico il cui obiettivo è l’educare alla cittadinanza attiva bambini e ragazzi. Il che significa “formare” e determinare la capacità di convivere costruttivamente con un virus che tutto fa intendere che ancora per lungo tempo sarà nostro compagno di viaggio.
*****
Un virus di bioingegneria, una mutazione genetica indotta dalla tecnologia 5G, una grande cospirazione farmaceutica, una trama ideata da Bill Gates o Georges Soros. Dall’inizio della pandemia di coronavirus, le teorie della cospirazione si sono diffuse come il virus stesso. L’odore della cospirazione che inevitabilmente sembra trascinare le pandemie non è una novità. Quando la pandemia di influenza del 1918 colpì le Americhe, furono incolpati i sottomarini tedeschi che diffondevano il virus. Durante la pestilenza del 1630 a Milano, la combinazione di superstizioni popolari e ansia diffusa portò al processo, alla tortura e all’esecuzione di due cittadini falsamente accusati di diffondere la pestilenza, un caso minuziosamente esaminato dal romanziere italiano Alessandro Manzoni. Nel suo lavoro sulla stregoneria, Carlo Ginzburg racconta di persecuzioni contro lebbrosi ed ebrei nella Francia del 14 ° secolo . Secondo alcune cronache, si vociferava che gli ebrei, agendo per conto del principe musulmano di Granada, avessero corrotto i lebbrosi in modo da contaminare le fontane pubbliche e i pozzi per uccidere i cristiani. Chiaramente, le storie contemporanee di armi biologiche virali si basano su un tema molto antico. Come le teorie del complotto, le pandemie riguardano un nemico invisibile e potente che si nasconde in mezzo a noi. Come le pandemie, le teorie della cospirazione sono contagiose o, come diciamo oggi, “virali”. Ma al di là di queste somiglianze superficiali, sono collegate da affinità più profonde. Le pandemie sono circondate da un senso di imminente apocalisse. Nel corso della storia, sono stati intese come tribolazioni finali, un segno della fine dei tempi. Nel 1523, durante un’epidemia di peste, mentre i più ricchi abitanti di Firenze si erano rifugiati nelle loro ville di campagna, quelli che erano rimasti in città venivano barricati nelle loro case e cercavano di dare un senso alla loro situazione. Lo statista fiorentino Niccolò Machiavelli, che ha assistito in prima persona all’episodio, ha osservato : “Molti stanno cercando la causa dietro questa afflizione, alcuni sostengono che le previsioni degli astrologi ci minacciano, altri che i profeti l’avevano predetto; ci sono quelli che ricordano qualche prodigio … in modo che tutti concludano che non solo la peste, ma un numero infinito di altre calamità ci colpiranno”. Oggi, solo pochi fondamentalisti religiosi interpretano la pandemia di coronavirus come un presagio del giudizio finale o della fine dei tempi. Tuttavia, il pensiero apocalittico non deve necessariamente essere religioso o sostenere la fine dell’esistenza terrena. L’antropologo italiano Ernesto de Martino ha proposto l’idea di “apocalissi culturali ” per designare la sensazione che un mondo storico specifico stia finendo. Per de Martino e i suoi contemporanei, a metà del XX secolo, questo si manifestò nel senso di crisi esistenziale che permeava la cultura del dopoguerra e nella reale possibilità di annientamento atomico, ma intendeva applicare l’idea a una vasta gamma di situazioni storiche. Oggi stiamo vivendo un’apocalisse culturale di questo tipo, poiché diventa sempre più chiaro che il mondo come lo conosciamo sta rapidamente diventando un ricordo del passato e che qualunque cosa ci aspetta sarà completamente diversa. Siamo diventati gli spettatori in quarantena di una catastrofe che si sta svolgendo che sottolinea la fragilità del mondo che abbiamo dato per scontato e della nostra presenza in esso. L’impressione che il mondo si dissolva e la nostra impotenza per fermare questo può farci sentire un’ansia paralizzante, incompatibile con qualsiasi forma produttiva di vita sociale e culturale. Per De Martino, antiche mitologie, religioni e persino culture secolari progressiste hanno contenuto questo rischio sottolineando un futuro attorno al quale potrebbe esistere una comunità. Senza questo, l’esperienza apocalittica diventa totalmente alienante. Quando tutte le certezze su cui fondiamo la nostra esistenza sono scosse, è facile sentirsi paranoici. O, per dirla con De Martino , percepire forze ostili e sentirsi vittime di “cospirazioni, macchinazioni, maledizioni”. Le teorie della cospirazione e le visioni paranoiche sono il rovescio di una crisi culturale in cui è crollata l’idea di un futuro condiviso. In un’opera precedente , De Martino ha osservato che situazioni estreme di “sofferenza e privazione” potrebbero innescare tali crisi esistenziali. Ha menzionato le guerre, ma avrebbe anche potuto aggiungere le pandemie. L’autoisolamento e la quarantena simboleggiano l’idea di essere rimossi dal mondo e da qualsiasi senso di comunità. In queste condizioni è facile soccombere alla paranoia, soprattutto se stimolata da politici cinici e reazionari. A differenza delle idee religiose sull’apocalisse, la versione secolare delle teorie della cospirazione non offre alcun elemento di redenzione. Le teorie della cospirazione perpetuano il senso paranoico di disaffezione e impotenza – l’idea che le forze del male siano all’opera, che si ha poco potere di fermare. Isolano ulteriormente le persone e le privano della sensazione di poter modellare il proprio mondo, figuriamoci di renderlo migliore. La cultura politica degli ultimi 50 anni non è riuscita a offrire alla stragrande maggioranza delle persone un senso del proprio valore e di proteggerli dal rischio esistenziale di perdere il proprio sostentamento – anzi, il loro mondo. L’attuale pandemia ci spinge nella fase terminale di questa crisi. L’unica via d’uscita consiste nel trasformare le idee apocalittiche e garantire che la fine cui stiamo assistendo non sarà un’agonia senza fine ma un nuovo inizio.
Daniele Corbo
Bibliografia: https://theconversation.com/uk
Pubblicato da Daniele Corbo (Orme Svelate) il 7 aprile 2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: